In Italia, nel 2017 sono calati gli omicidi, i delitti, le rapine, i furti, ma anche gli sbarchi, che sono passati da 181.436 a 119.310. L’unica cosa che è salita è la paura dello straniero. Perché Rilanciamo di seguito l’articolo del giornalista Simone Mosca pubblicato oggi sul Venerdì di Repubblica, in cui vengono citati i risultati del… Leggi tutto
Il direttore di Limes ci spiega perché è importante fare “i nuovi italiani” e integrare i musulmani Rilanciamo di seguito l’articolo del direttore di Limes Lucio Caracciolo pubblicato oggi su La Repubblica. Islamofobia suicidio collettivo Di Lucio Caracciolo Per uno Stato a modesta legittimazione, l’integrazione non troppo soft degli immigrati, musulmani o meno, è imperativa. Altrimenti ci ridurremo… Leggi tutto
Non è in corso nessuna invasione dei musulmani in Italia, secondo il Dossier Statistico Immigrazione 2017. Ecco i numeri reali Questo articolo è stato pubblicato qui nel Dossier Statistico Immigrazione 2017 Contrariamente a quanto talvolta si è detto, dagli anni ’90 ad oggi, è risultata sempre infondata un’invasione di musulmani. La loro incidenza è equivalsa in… Leggi tutto
Partendo dai fatti di Macerata, Michele Serra scrive per ricordarci quali sono i princìpi antirazzisti e antifascisti su cui si fonda la Repubblica italiana Rilanciamo di seguito l’articolo del giornalista Michele Serra pubblicato oggi su Repubblica. Il coraggio necessario per combattere razzismo e fascismo Di Michele Serra Gli spacciatori nigeriani vanno arrestati. Non perché nigeriani, ma perché… Leggi tutto
Associazione Carta di Roma, Fnsi,Ordine dei giornalisti e Usigrai sono impegnati contro le parole di odio e promuovono un discorso corretto e informato, non “buonista”, su migranti e profughi.
L’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo ha pubblicato i dati sulle tendenze in materia di asilo all’interno dell’Ue, rivelando un calo del 43% di domande rispetto all’anno precedente. Nel 2017 le richieste di asilo negli Stati membri dell’Unione Europea, Norvegia e Svizzera sono calate del 43% rispetto al 2016, scendendo a quota 706.913 in tutto,… Leggi tutto
«Il ruolo delle Diaspore Med-Africane in Italia è essenziale per facilitare l’inclusione dei nuovi arrivati, per contrastare possibili derive terroristiche e promuovere progetti di co-sviluppo nei Paesi d’origine», lo afferma Janiki Cingoli, presidente del Centro italiano per la pace in Medio Oriente (Cipmo).
“Through the eyes of a refugee” è un progetto di Amnesty International Olanda, un breve video in cui Amnesty ha documentato come 5 persone dall’Olanda e dal Belgio siano state condotte in uno stato d’ipnosi e poi siano state guidate a ripercorrere il viaggio di una rifugiata siriana, Marwa, di 29 anni, che oggi si trova in Olanda.
Il 22 gennaio 2018 l’organizzazione internazionale umanitaria CARE ha lanciato un nuovo rapporto che mette in luce le 10 crisi dimenticate del 2017. Nel rapporto, dal titolo “Suffering in Silence” si evidenzia come la crisi umanitaria in Corea del Nord sia quella ad aver ricevuto la minore attenzione da parte dei media di tutto il mondo
La Corte Suprema della Turchia l’11 gennaio 2018 ha giudicato incostituzionali le motivazioni dell’arresto del giornalista Şahin Alpay e dell’economista e editorialista Mehmet Altan disponendo il loro rilascio. Tuttavia, i giudici del Tribunale penale di Istanbul e il governo turco hanno contestato la sentenza e hanno deciso di non autorizzarne la scarcerazione.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.