A cura di Fnsi.it
‘Parole d’odio e violenza di genere. Giornaliste nel mirino degli odiatori della rete’, è il titolo del convegno organizzato per martedì 26 novembre 2019, nella sede della Federazione nazionale della Stampa italiana, dalle Commissioni Pari Opportunità della Fnsi con Cpo Usigrai, Cpo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e le associazioni Giulia Giornaliste e Articolo21. All’incontro interverrà la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti.
«Insulti, minacce, aggressioni verbali: le pagine dei social, i commenti online sono vetrine di una aggressività che si muove senza filtri e senza controlli. Odio online, odio social, haters: i termini di uso comune indicano un fenomeno diventato consuetudine. In testa all’hate speech ci sono le donne. Nei media le giornaliste, a prescindere dal settore di cui si occupano: chiudere la bocca alle donne che fanno informazione con intimidazioni, minacce e insulti è un problema serio di libertà, democrazia, di diritti umani», anticipano le organizzatrici.
L’iniziativa, promossa in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si svolgerà dalle 9.30 alle 13.30, nella sala ‘Walter Tobagi’ della Fnsi, in corso Vittorio Emanuele II, 349 a Roma. Fra i partecipanti: Giuseppe Giulietti (presidente Fnsi), Mimma Caligaris (presidente Cpo Fnsi), Vittorio Di Trapani (segretario Usigrai), Nadia Monetti (Esecutivo e Cpo Odg), Silvia Garambois (presidente GiULiA), Roberto Natale (Carta di Assisi), Anna Del Freo (segretaria generale aggiunta Fnsi), Monica Andolfatto (Manifesto di Venezia), Valerio Cataldi (presidente Carta di Roma), Monica Pietrangeli (coordinatrice Cpo Usigrai), Elisa Marincola (portavoce Articolo 21), Silvia Brena (direttrice Vox), Riccardo Noury (portavoce Amnesty International Italia).
Sono anche previste le testimonianze delle giornaliste Federica Angeli, Angela Caponnetto, Antonella Napoli, Monica Napoli, Stefania La Penna, Sara Lucaroni e un contributo video della senatrice a vita Liliana Segre.
Il convegno è accreditato dall’Ordine dei giornalisti quale evento formativo per le giornaliste e i giornalisti (iscrizione sulla piattaforma Sigef).
“Notizie senza approdo”, VII Rapporto Carta di Roma, la presentazione il 17 dicembre
Nel 2019 l’immigrazione si conferma come tema centrale dell’informazione mainstream con un aumento, sulle prime pagine dei quotidiani, del 30% rispetto all’anno precedente e picchi di attenzione nei notiziari di prima serata tra i più alti degli ultimi 5 anni. Quanto, come e quando i media italiani hanno raccontato le migrazioni e le minoranze nel 2019? Se e in che modo tale narrativa ha influenzato la percezione di lettori e ascoltatori? Qual è stata la presenza di migranti e rifugiati nell’informazione mainstream?
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai su rifugiati e migranti?
Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.