In vista della Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani, Save the Children pubblica la XI edizione del rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili – Fuori dall’ombra: le vite sospese dei figli delle vittime di sfruttamento”
Lo studio della Fondazione Leone Moressa “Gli stranieri ci invadono?“, analizza le dinamiche demografiche e le caratteristiche della presenza straniera in Italia e in Europa Prosegue il progetto Coffee Break, realizzato dalla Fondazione Leone Moressa con il sostegno di Money Gram e finalizzato ad analizzare i luoghi comuni più diffusi sull’immigrazione. Il secondo studio, “Gli… Leggi tutto
L’archivio è stato realizzato per fornire un contributo alla conoscenza della storia dell’emigrazione italiana nel mondo, ma più in generale dei fenomeni migratori, in un momento delicato e attraversato da rischiose semplificazioni e strumentalizzazioni È stato pubblicato nelle scorse settimane l’Archivio digitale “Scrivere le migrazioni”. Si tratta di uno dei maggiori archivi online del suo… Leggi tutto
Nel 2019 l’immigrazione si conferma come tema centrale dell’informazione mainstream con un aumento, sulle prime pagine dei quotidiani, del 30% rispetto all’anno precedente e picchi di attenzione nei notiziari di prima serata tra i più alti degli ultimi 5 anni. Quanto, come e quando i media italiani hanno raccontato le migrazioni e le minoranze nel 2019? Se e in che modo tale narrativa ha influenzato la percezione di lettori e ascoltatori? Qual è stata la presenza di migranti e rifugiati nell’informazione mainstream?
Il linguaggio dell’odio è stato ‘normalizzato’ e la manifestazione dell’odio è divenuta accettabile, secondo l’ultimo rapporto dell’Ohchr di Daniela de Robert per Articolo21 Che la diffusione del linguaggio dell’odio sia un problema per l’Italia e dell’Italia ce lo dice l’ultimo Rapporto sulla missione dell’Alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite nel nostro Paese, da poco… Leggi tutto
Degli aspetti che più colpiscono delle ore di ansiogena caccia all’uomo e alla notizia dopo l’omicidio del vicebrigadiere Cercielli a Roma, ecco quelli relativi ai mezzi di informazione di Federico Faloppa, professore Università di Reading Se né è parlato e se ne sta parlando molto, e a ragion veduta. Ciò che è accaduto durante il… Leggi tutto
Rom e Sinti sono ancora oggi la minoranza più discriminata d’Europa. L’Associazione Carta di Roma analizza il racconto mediatico e continua a organizzare formazioni e partecipare a seminari sul tema dell’antiziganismo nei media di Sabika Shah Povia Nelle ultime settimane l’Associazione Carta di Roma ha partecipato a due formazioni dal riscontro molto positivo sul tema… Leggi tutto
L’11 dicembre verrà presentato alla Camera dei Deputati il rapporto “Notizie di chiusura”, un’analisi del racconto mediatico del fenomeno migratorio nel 2018, a cura dell’Associazione Carta di Roma e l’Osservatorio di Pavia Nel 2018 i temi migratori mantengono la propria centralità nella comunicazione mediatica. Quali sono le parole dell’immigrazione? Quanto e come si è parlato di… Leggi tutto
Gli umani sono creature sociali che sono facilmente influenzate dalla rabbia e dal furore che sono ovunque in questi giorni. Quali conseguenze hanno i discorsi incendiari dei politici in questo contesto? Il seguente articolo è stato pubblicato originariamente qui da The New York Times. La neuroscienza dei discorsi di odio di Richard A. Friedman – opinionista del… Leggi tutto
In dodici mesi si è ribaltato completamente l’atteggiamento degli italiani: oltre la metà condivide i respingimenti delle navi. Un’analisi di Ilvo Diamanti per Repubblica Rilanciamo di seguito l’articolo pubblicato su Repubblica il giorno 10 novembre 2018, in cui il giornalista Ilvo Diamanti analizza le cause che hanno portato al cambio di atteggiamento degli italiani nei… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.