L’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione: “Oggi più che mai la difesa comune dei diritti umani deve mantenersi alta” Di Asgi L’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione esprime la propria solidarietà, stima e vicinanza agli avvocati e a quanti in queste ore, negli Stati Uniti, si sono mobilitati in un modo molto efficace per aiutare… Leggi tutto
La Corte d’appello di Torino ha stabilito che il diniego di iscrizione di una testata con direttore responsabile di nazionalità non italiana è discriminatorio Un ulteriore successo per i giornalisti stranieri: ieri, 16 gennaio, la Corte d’appello di Torino ha confermato che il diniego di iscrizione della testata Prospettive Altre, fondata da Ansi e Cospe, con direttrice responsabile la giornalista Domenica Canchano… Leggi tutto
Per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato il Servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia dà voce alle storie dei giovani rifugiati A cura di Centro Astalli Venerdì 13 gennaio 2017, ore 15.30, presso la Chiesa del Gesù, a piazza del Gesù, Roma, padre Arturo Sosa, superiore generale della Compagnia di Gesù, incontrerà rifugiati, volontari e… Leggi tutto
Hanno messo a rischio la propria vita e quella dei propri cari per raggiungere l’Europa, percorrendo la rotta migratoria che genera il più alto numero di vittime. Scopriamo chi sono con un video Sono 181mila le persone che hanno sfidato il Mediterraneo riuscendo ad arrivare in Italia nel 2016. Da quale paese fuggono? Quanti sono rispetto alla popolazione italiana? Risponde… Leggi tutto
Cronache di ordinario razzismo ripercorre venti anni di Cie e fa chiarezza sul funzionamento di queste strutture A cura di Cronache di ordinario razzismo Il dibattito di questi giorni sui Centri di identificazione ed espulsione è surreale, così come è paradossale l’annuncio del Ministro dell’Interno Minniti di volerne costruire uno in ogni regione. Periodicamente qualche ministro dell’Interno “riscopre” i… Leggi tutto
Già 11 le vittime dall’inizio dell’anno. Il Mediterraneo è il luogo più letale lungo le rotte dell’immigrazione Sono 18.501 i migranti e i rifugiati la cui morte o scomparsa è stata accertata negli ultimi tre anni a livello mondiale, durante il viaggio intrapreso per raggiungere la destinazione. Tra il 2015 e il 2016 vi è stato… Leggi tutto
L’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione esprime preoccupazione sul programma di riapertura dei Cie A cura di Asgi Asgi esprime sconcerto e forte preoccupazione per la circolare diffusa dal ministero dell’Interno il 30.12.2016 relativa alle attività di rimpatrio degli stranieri irregolari e al programma di riapertura dei Cie, oltre che la volontà del Governo di… Leggi tutto
Nell’anno che sta per chiudersi non sono stati registrati solo passi indietro, ma anche importanti passi avanti. Amnesty International ripercorre gli ultimi 12 mesi “Le notizie che ci hanno accompagnato in questi mesi del 2016 segnano un passo indietro per i diritti umani nel mondo – scrive Amnesty International – Dalle elezioni di Trump negli Stati Uniti… Leggi tutto
L’accordo sindacale, il primo a dichiarare l’incompatibilità dei linguaggi d’odio con il ruolo e la missione del servizio pubblico, contiene una dichiarazione formale di contrasto all’hate speech nell’utilizzo del web e dei social a partire dai tg regionali L’Usigrai ha sottoscritto con la Rai un accordo sindacale sull’utilizzo del web e dei social network per le… Leggi tutto
Il 29 novembre una conferenza su discorsi e crimini d’odio all’Università La Sapienza di Roma organizzata da Lunaria Sono 555 i delitti di odio monitorati in Italia, solo nel 2015, dall’Office for Democratic Institutions and Human Rights. Di questi, la larga maggioranza ha i connotati della violenza xenofoba. Altri 101 sono gli episodi denunciati nello stesso periodo dalla società… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.