“Mi tratti come una sguattera del Guatemala”, diceva la Guidi al compagno. La riflessione di Giuseppe Faso su quel linguaggio che riflette un immaginario ricco di discriminazioni e stereotipi Di Giuseppe Faso Pubblicato su Cronache di ordinario razzismo In una delle tante intercettazioni date in pasto alla stampa, si può ascoltare una ex-ministra italiana che dice, assai preoccupata, al compagno:… Leggi tutto
L’Associazione 21 luglio presenta nel suo rapporto annuale le condizioni della popolazione romanì nel “paese dei campi” Nel 2015 l’Osservatorio 21 luglio ha registrato 265 casi di discorsi d’odio nei confronti di rom e sinti di notevole gravità, con una media giornaliera di 0,4 episodi al giorno. Lo rende noto l’associazione nel rapporto presentato oggi in occasione… Leggi tutto
Tra i respinti pakistani, afgani e due siriani. Padre Camillo Ripamonti: «Oggi si calpestano 60 anni di lavoro sui diritti umani» Sono 202 le persone fatte imbarcare stamattina dalle isole greche di Lesbo e Kios e dirette in Turchia, nell’ambito dell’accordo stretto con essa dall’Unione europea il 18 marzo per limitare gli arrivi di migranti… Leggi tutto
La conferenza di Ginevra si conclude con l’offerta di nuovi posti nell’ambito dei programmi di reinsediamento per i rifugiati siriani Di Unhcr Una conferenza internazionale sulla difficile situazione dei rifugiati siriani si è conclusa oggi a Ginevra con nuove offerte di posti per programmi di reinsediamento e per altre forme di ammissione umanitaria da parte degli… Leggi tutto
Online anche la versione italiana di “I am a migrant”, campagna e piattaforma web dove i migranti, nell’accezione più ampia del termine, possono raccontare la propria storia e il proprio percorso di vita Di Piera F. Mastantuono «L’idea è nata a maggio del 2015 per raccontare le storie e le ragioni della migrazione» spiega Florence Kim, coordinatrice e responsabile… Leggi tutto
Presentazione della campagna di comunicazione del progetto “PRISM – Preventing, redressing and inhibiting hate speech in new media” In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, lunedì 21 marzo l’Arci, insieme a Cittalia, presenta la campagna di comunicazione del progetto Prism – Preventing, Redressing and Inhibiting hate Speech in new Media (Prevenire, Modificare… Leggi tutto
Di fronte al fenomeno dei discorsi d’odio sempre più diffuso, le redazioni italiane faticano a adottare politiche interne per gestirli. Beppe Giulietti: “Bisognerebbe allegare la Carta di Roma al contratto di lavoro” È stata presentata ieri in Fnsi la ricerca “L’odio non è un’opinione“, realizzata da Cospe in collaborazione con l’Università di Firenze, che traccia… Leggi tutto
L’Agenda politica intende fornire strumenti a quanti amministreranno la città di Roma dopo le future elezioni, per mutare le politiche nei confronti di chi vive nelle baraccopoli A cura di Associazione 21 luglio Mercoledì 23 marzo 2016 alle ore 12 presso la Sala Di Liegro di Palazzo Valentini – via IV Novembre 119/a, Roma… Leggi tutto
Amnesty: Unione europea incapace di trovare una risposta coerente, umana e rispettosa dei diritti Centosessanta i paesi e territori analizzati da Amnesty International per il suo ultimo rapporto sui diritti umani. Il report, che racconta le principali criticità e violazioni suddividendole per area geografica, dedica ampio spazio alla crisi rifugiati e al mondo in cui l’Europa la sta… Leggi tutto
L’Unione europea ha la capacità economica e strutturale per offrire protezione e accoglienza. Lo sottolinea l’Associazione studi giuridici sull’immigrazione Di Asgi Oggi, 7 marzo 2016, i capi di Stato e governi dell’Unione europea incontrano i rappresentanti della Turchia a Bruxelles. L’Associazione per gli Studi giuridici sull’Immigrazione interviene nel dibattito con un proprio documento in cui… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.