È mercoledì 29 ottobre, alle ore 10.30, la premiazione dei vincitori del concorso “La scrittura non va in esilio”. L’iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, è promossa dal Centro Astalli, che incontrerà in questa occasione 800 studenti provenienti da tutta Italia. Il concorso è stato realizzato nell’ambito dei progetti per le scuole Finestre e Incontri sul diritto d’asilo e il dialogo… Leggi tutto
ASGI: «È un passo avanti nella direzione giusta, ma non è sufficiente: queste strutture devono essere chiuse perché violano la Costituzione e le norme internazionali e dell’Unione europea». A cura di Asgi Anche dopo l’avvenuta approvazione della legge europea 2013-bis che riduce ad un massimo di 90 giorni del periodo di trattenimento nei centri di… Leggi tutto
Il 29 ottobre 2014, verrà presentato il «Dossier Statistico Immigrazione 2014», curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS per conto dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. “Dalle discriminazioni ai diritti”: questo sottotitolo del Rapporto, basato sul compito istituzionale dell’UNAR, costituisce la linea ispiratrice… Leggi tutto
In occasione dell’insediamento dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione, sollecitato da Rete G2, l’Associazione composta dai figli degli immigrati nati e/o cresciuti in Italia, il ministro dell’Istruzione risponde sull’assenza di un piano per le seconde generazioni nella proposta di riforma della scuola del Governo. Promesso anche un intervento sui concorsi pubblici negati agli stranieri. «È un buon inizio»,… Leggi tutto
L’invasione degli studenti stranieri del Corriere. Ansi: si incita a insofferenza senza avere i numeri A cura di Paula Baudet Vivanco, Ansi Allarme! Allarme! A Monza invasione degli ultracorpi! Ma come si fa a titolare «L’invasione degli studenti stranieri. Bilanci in crisi, mancano i mediatori», mettendo subito sotto, nel sommario “Monza, in città 1.869 alunni dall’estero”? Sapendo… Leggi tutto
A cura di G2 Parlamenta – Rete G2 Seconde Generazioni «Il mio impegno è quello di chiedere al Parlamento europeo di avere una condivisione dei criteri per ottenere la cittadinanza, in modo che non ci siano cittadini di serie a o serie b». Lo ha detto l’europarlamentare Cécile Kyenge, intervistata a Bruxelles da G2 Parlamenta, l’iniziativa di Rete… Leggi tutto
Lunaria torna ad analizzare lo scenario del razzismo in Italia. Forte responsabilità da attribuire ai media Il razzismo in Italia negli ultimi tre anni. Raccontarlo non è un’impresa semplice: il contesto politico e socio-economico, il modo di fare informazione, i dati su violenze e discriminazione e i casi di specie; sono tanti gli elementi raccolti… Leggi tutto
«Nel ventunesimo incontro di Capodarco si cercherà di trovare le ragioni dell’ipocrisia non sempre nascosta del giornalismo, confrontandosi con problemi concreti e calandosi dentro una professione che, oltretutto, manifesta serie difficoltà a vedere i profondi cambiamenti che la stanno interessando». Così Redattore Sociale descrive la prossima edizione del seminario organizzato insieme alla Comunità di Capodarco e… Leggi tutto
“A buon diritto“ presenta “L’articolo 3”, il primo Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, a cura di Stefano Anastasia, Valentina Calderone, Lorenzo Fanoli. A Roma il 19 ottobre presso il Salone dell’Editoria Sociale alle ore 18.00 Valentina Calderone modererà gli interventi di Luigi Manconi, Antonio Marchesi, Stefano Rodotà e Ivan Scalfarotto per discutere della tutela e dell’effettività… Leggi tutto
A cura di Asgi Non avere nazionalità significa vivere in un limbo legale : vuol dire non avere accesso a servizi necessari per l’accesso ai diritti fondamentali o semplicemente a opportunità, dalla scuola al lavoro, dall’assistenza sanitaria all’acquisto di una casa, alla registrazione di un figlio o alla semplice apertura di un conto corrente bancario…. Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.