A seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19, come e quanto e cambiato il racconto della migrazione, dei luoghi di confine e dei protagonisti? Quali le sfide che attendono i media nel comunicare le prospettive della migrazione dentro e fuori l’Europa?
Ne discutono Triantafillos Loukarelis, Direttore di UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e Presidente del CDADI (Comitato direttivo contro la discriminazione, la diversità e l’inclusione); Federico Faloppa, Professore Associato e Direttore del Corso di Italianistica presso il Dipartimento di Lingue e Culture dell’Università di Reading; Fabio Ghelli, fondatore di MEDIENDIENST INTEGRATION, una piattaforma informativa per giornalisti e professionisti dei media su migrazione, integrazione e asilo in Germania e non solo; Anna Lekas Miller giornalista che ha concentrato il suo lavoro su come i confini e i controlli sull’immigrazione possano influire sulle persone; Giuseppe Milazzo, ricercatore senior dell’Osservatorio di Pavia.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.