Non sempre gli utenti che commentano articoli e notizie online ne hanno letto il contenuto per intero, limitandosi a soffermarsi su titolo o immagini. Ed è tra loro, secondo la scandinava NRKBeta, che vi sono coloro i quali più spesso abbassano il livello della conversazione.
Per rispondere al problema, dunque, il blog specializzato in tecnologia del servizio pubblico norvegese ha deciso di sottoporre gli utenti che intendono postare un commento a un breve test, per verificare che abbiano effettivamente letto il contenuto in relazione al quale vogliono esprimere la propria opinione.
Il blog, è una delle poche sezioni della NRK online a mantenere attiva la funzione commenti: trattandosi di informazione specializzata, limitata al settore tech, la comunità di utenti è costituita per lo più da lettori in grado di portare avanti conversazioni costruttive online. “Ma quando raggiungiamo la prima pagina anche molte persone che non hanno altrettanta dimestichezza col web entrano in contatto coi nostri contenuti”, ha spiegato la redattrice Marius Arnesen intervistata da Niemanlab. Come riporta Niemenlab, per esempio, nell’estate 2016, la notizia di un forum attraverso il quale venivano diffuse foto di donne minorenni aveva generato commenti inappropriati sfociati poi in attacchi verbali violenti.
Da qui l’idea di sviluppare un quiz rapido da sottoporre agli utenti: secondo NRKBeta sei hai letto e compreso i contenuti, il tuo commento sarà costruito su basi migliori. Dedicare qualche secondo al test e non scrivere, quindi, di impulso, consentirebbe anche di moderare il livello dei toni, secondo Arnesen.
La sperimentazione del test è già stata avviata per alcuni articoli: la testata ne sta osservando gli effetti per comprendere se rappresenta un metodo efficace per la promozione di un dialogo civile e per scoraggiare l’hate speech.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.