Non è per nulla ideologica – come ritiene invece Magdi Cristiano Allam, su “il Giornale” di oggi – la scelta dell’Ordine e del Sindacato dei giornalisti di dotarsi dal 2008 di un codice deontologico che consenta di evitare il rischio del razzismo nel raccontare le storie dei migranti. La Carta di Roma nasce piuttosto in… Leggi tutto
Carta di Roma: «Evitate i titoli stigmatizzanti» Di Giancarlo Ghirra, vice presidente Associazione Carta di Roma Negli ultimi giorni abbiamo assistito ad un’impennata di discorsi razzisti da parte di rappresentanti della politica. Discorsi ripresi con una certa enfasi dagli organi di stampa. Un esempio per tutti, la nomina della ministra per l’integrazione Cécile Kyenge: tanti, troppi i… Leggi tutto
Roma – Il 3 maggio, giornata internazionale della Libertà di Stampa, l’italiana di origini congolesi Cecile Kashetu Kyenge in qualità di neo ministra dell’Integrazione e della Cooperazione ha richiamato i principi del codice deontologico Carta di Roma nell’invito ad “usare la terminologia giusta”. Soprattutto nel parlare della sua pelle, che tanta attenzione ha suscitato tra i media, e chiedendo di… Leggi tutto
“Dal 2008 i giornalisti italiani si sono dati, attraverso la Carta di Roma, un codice deontologico che consenta di evitare termini razzisti nel raccontare le storie, spesso dure e tristi, dei migranti che si affacciano anche nel nostro Paese. L’Ordine e la Federazione della stampa hanno condiviso questa scelta, che trova sempre maggiore consenso fra… Leggi tutto
Roma – (Adnkronos) – Raccogliendo la sollecitazione di Carta di Roma e la storica battaglia condotta dalla presidente Laura Boldrini, l’agenzia annuncia che i suoi lanci non conterranno più la parola ‘clandestino’ riferita alle persone immigrate. Il direttore Marra: ”L’uso di un linguaggio corretto è sempre importante e ancora di più quando si tratta di fenomeni come… Leggi tutto
L’Associated Press ha annunciato tramite il suo blog che non userà più il termine “immigrato illegale o irregolare” per definire una persona .La Senior Vice Presidente e Executive Editor Kathleen Carroll ha spiegato la sua decisione affermando che irregolare o illegale può essere solo una condizione o un’azione e non una persona. Il blog riporta… Leggi tutto
La rete dei diritti dei migranti inglese ha scelto di affidare ad un video la propria denuncia sull’importanza di un uso corretto del linguaggio quando si parla di migrazione. E’ dal 2006 che il Migrants’ Rights Network, una giovane e dinamica ONG che lavora in attività e campagne a favore dei diritti dei migranti, lavora… Leggi tutto
Riceviamo oggi e pubblichiamo volentieri la risposta di Vladimiro Polchi indirizzata ai firmatari della lettera sull'articolo “Il Belpaese dei Fratelli Musulmani” apparso su Repubblica il 25 gennaio scorso. google sniper http://oemsoftwaredownload.org/ Gentili Sergio Bontempelli[2] zp8497586rq jfdghjhthit45
Pubblichiamo sul sito di Carta di Roma una lettera di critica all’articolo di Vladimiro Polchi comparso sul quotidiano La Repubblica il 25 gennaio 2013 dal titolo l’“Offensiva dell’Islam radicale – Il Belpaese dei fratelli musulmani”. Nel testo, inviato al direttore Ezio Mauro, si legge “Come suggerisce la Carta di Roma, e come da anni provano a… Leggi tutto
È firmato da Paolo Stasolla e Valentina Loiero, rispettivamente presidenti dell’Associazione 21 luglio e dell’Associazione Carta di Roma, un esposto consegnato a dicembre che chiede all’Ordine dei giornalisti della Lombardia di procedere contro Serena Coppetti, giornalista de Il Giornale per tre articoli riguardanti la popolazione rom di Milano pubblicati tra luglio e novembre 2012. Questi i… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.