È un “sacro vuoto” la libertà dell’Occidente (mar, 10 feb 2015 – STAMPA – Autore: Wael Farouq – Pag. 26)
Spadolini, Israele e la violenza integralista (gio, 05 feb 2015 – RESTO DEL CARLINO BOLOGNA – Autore: Cesare Sughi – Pag. 24)
«Le restrizioni alle moschee creano il terrorismo» (mer, 04 feb 2015 – CORRIERE VENETO – Autore: Alessandro Macciò – Pag. 9)
Sommersi e salvati, il conto dell’emigrazione (sab, 31 gen 2015 – REPUBBLICA GENOVA – Autore: Bettina Bush – Pag. XII)
Avati: «Ecco la mia fiction sui migranti per combattere i troppi luoghi comuni» (sab, 31 gen 2015 – AVVENIRE – Autore: Tiziana Lupi – Pag. 23)
L’occhio benevolo di Pupi Avati migranti sui (sab, 31 gen 2015 – CRONACHE DEL GARANTISTA – Autore: Ornella Petrucci – Pag. 14)
«Il mio piccolo profugo vi spiegherà il dramma dei veri naufraghi» (sab, 31 gen 2015 – GIORNALE – Autore: Paolo Scotti – Pag. 32)
Il mare della speranza targato Pupi Avati (sab, 31 gen 2015 – IL FATTO QUOTIDIANO – Autore: Patrizia Simonetti – Pag. 17)
E se le vostre figlie sposassero un cinese, un musulmano, un ebreo o un nero? (sab, 31 gen 2015 – IO DONNA – Autore: Teresa Ciabatti – Pag. 48)
Pupi torna in televisione «Racconto la disperazione e la speranza dei migranti» (sab, 31 gen 2015 – TEMPO – Autore: Dina D’Isa – Pag. 18)
Lo sguardo di Avati sui migranti «Paghiamo il conto per colpe nostre» (sab, 31 gen 2015 – CORRIERE DELLA SERA – Pag. 52)
Pupi Avati: il genocidio dei migranti nella storia di una donna e un bambino (sab, 31 gen 2015 – STAMPA – Autore: Simonetta Robiony – Pag. 28)
UNA APP PER TABLET SULLA SHOAH (ven, 30 gen 2015 – TORINO SETTE – Pag. 39)
“La liberazione dai campi nazisti” La Storia mai vista (mer, 28 gen 2015 – REPUBBLICA ROMA – Autore: Gabriele Isman – Pag. XII)
Rischio abbandono per un alunno su dieci gli stranieri i più fragili (mer, 28 gen 2015 – REPUBBLICA MILANO – Autore: Tiziana De Giorgio – Pag. VI)
Scuola dell’obbligo Oltre 350 giovani hanno abbandonato (mer, 28 gen 2015 – AVVENIRE MILANO – Autore: Giovanna Sciacchitano – Pag. I)
Il Senegal sullo schermo di “Pianeta Africa” (mer, 28 gen 2015 – REPUBBLICA TORINO – Pag. XI)
“Non create le differenze” La campagna del Comune per dialogare con sinti e rom (mer, 28 gen 2015 – REPUBBLICA BOLOGNA – Pag. IX)
Dalla sinagoga alla prefettura così Bologna ricorda la Shoah (mer, 28 gen 2015 – REPUBBLICA BOLOGNA – Autore: Luca Sancini – Pag. IX)
Casina dei Vallati, le chiavi a Paserman Una stele per Parigi (mar, 27 gen 2015 – CORRIERE DELLA SERA ROMA – Autore: Monica Ricci Sargentini – Pag. 5)
Bologna avrà il suo Memoriale della Shoah (mar, 27 gen 2015 – CORRIERE DI BOLOGNA – Autore: Francesco Rosano – Pag. 5)
“Quei trentotto bambini cacciati dalle nostre scuole” La città ricorda la Shoah (mar, 27 gen 2015 – REPUBBLICA BOLOGNA – Pag. IV)
“Noi ebrei bolognesi e quel memoriale per le vittime dell’Olocausto” (mar, 27 gen 2015 – REPUBBLICA BOLOGNA – Autore: Luca Sancini – Pag. V)
Le note della Shoah da Ute Lemper ai Têtes de Bois la musica dei deportati (dom, 25 gen 2015 – REPUBBLICA ROMA – Autore: Giovanni D’Alo – Pag. IX)
Shoah, il Giorno della Memoria in Regione (dom, 25 gen 2015 – CORRIERE DELLA SERA ROMA – Pag. 5)
“Quel vagone va difeso ” siamo tutti Primo Levi (dom, 25 gen 2015 – STAMPA TORINO – Autore: Emanuela Minucci – Pag. 39)
Quei piccoli ebrei cacciati da scuola (dom, 25 gen 2015 – RESTO DEL CARLINO BOLOGNA – Autore: Federica Orlandi – Pag. 19)
Tullio Levi a Venaria ricorda i giorni dell’Olocausto (dom, 25 gen 2015 – GIORNALE PIEMONTE – Pag. 4)
Scuola, quote di stranieri per ogni classe (lun, 26 gen 2015 – MESSAGGERO – Autore: Camilla Mozzetti – Pag. 15)
Una sukkah in piazza San Carlo così si scoprirà il cibo kosher (sab, 24 gen 2015 – REPUBBLICA MILANO – Pag. II)
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.