La denuncia degli attivisti: «Qui faticano ad essere accolti». Privi di documenti, sono costretti ad accamparsi e vengono presi di mira da bande neonaziste.
di Associazione Carta di Roma e UNAR Se il ritorno alla normalità comprende anche la normalità del luogo comune e del pregiudizio, allora forse dovremmo pensarci su un attimo. Nel racconto di Francesco Merlo per la Repubblica di oggi emerge una rappresentazione dettagliata dello stereotipo antizigano. Due donne sull’autobus, le chiama zingare, il termine dispregiativo… Leggi tutto
Rom e Sinti sono ancora oggi la minoranza più discriminata d’Europa. L’Associazione Carta di Roma analizza il racconto mediatico e continua a organizzare formazioni e partecipare a seminari sul tema dell’antiziganismo nei media di Sabika Shah Povia Nelle ultime settimane l’Associazione Carta di Roma ha partecipato a due formazioni dal riscontro molto positivo sul tema… Leggi tutto
Associazione 21 luglio: «l’antiziganismo in Italia resta una piaga pericolosa» A cura di Associazione 21 luglio Nei primi sei mesi del 2015, l’Osservatorio nazionale sui discorsi d’odio nei confronti di rom e sinti dell’Associazione 21 luglio ha rilevato 183 casi di hate speech (discorsi d’odio) contro tali comunità, con una media di quasi un episodio al giorno…. Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.