Il richiamo fa riferimento al Memorandum d’intesa Italia-Libia, nella cui versione italiana è utilizzato ripetutamente l’aggettivo “clandestino” Intesa Italia-Libia. L’appello di Carta di Roma per la rimozione di “clandestino” Al presidente del Consiglio dei ministri Alla presidente della Camera Al presidente del Senato Nel “Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all’immigrazione… Leggi tutto
Nella versione italiana del documento sottoscritto dai governi italiano e libico è utilizzato ripetutamente l’aggettivo giuridicamente scorretto e dalla nota accezione negativa Nel “Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all’immigrazione illegale, al traffico di esseri umani, al contrabbando e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere” sottoscritto dall’Italia e dal Governo di riconciliazione… Leggi tutto
Dal 23 al 25 giugno a Riccione si terrà la terza edizione dei DIG Awards, festival internazionale dedicato al giornalismo d’inchiesta. Un menzione speciale sarà assegnata al lavoro sul tema dell’immigrazione che saprà distinguersi per originalità e accuratezza Tornano i DIG Awards, premi internazionali dedicati al giornalismo d’inchiesta video che saranno assegnati a Riccione durante… Leggi tutto
Diverse le segnalazioni arrivate a LasciateCIEntrare. Generiche le motivazioni dei dinieghi giunti dal ministero degli Interni Associazione Carta di Roma esprime preoccupazione per i ripetuti dinieghi ricevuti di recente dai colleghi che hanno richiesto l’accesso all’interno dei Centri di identificazione ed espulsione. Come ci segnala LasciateCIEntrare i dinieghi riguardano, in particolare, l’ingresso nei Cie di Torino e di… Leggi tutto
Soffermarsi sulla fedina penale di vittime e dispersi, quando ancora sono in atto le operazioni di ricerca? Certo che no. A meno che non si tratti di cittadini stranieri Di Giuseppe Manzo Nella vicenda drammatica del resort Rigopiano sul Gran Sasso c’è ancora grande ansia per la sorte di tanti dispersi. Sono ore di attesa per i… Leggi tutto
Viene data loro voce, purché corrispondano all’immagine stereotipata che le vuole con il velo, trasformato da politica e media in un elemento stigmatizzante Diamo loro voce, sì, ma se hanno l’hijab. La rappresentazione stereotipata delle donne musulmane è alla base delle polemiche che vedono protagoniste alcune trasmissioni televisive italiane, che individuerebbero le ospiti musulmane sulla base di… Leggi tutto
Il rapporto di Human Rights Watch racconta la situazione dei diritti umani nel 2016 e mostra come l’obiettivo di ottenerne un pieno rispetto sia lontano dall’essere raggiunto, complici populismo e demagogia L’ascesa del populismo rappresenta un pericolo per i diritti umani, poiché costituisce un attacco su scala globale ai valori sui quali sono fondati. A… Leggi tutto
I recenti casi di meningite in Italia hanno dato il via a polemiche di varia natura sull’accoglienza e sui flussi migratori. Quando si parla di malattie gravi e contagiose, l’informazione deve essere scrupolosa, attenta e non fuorviante e purtroppo sono in molti a parlarne in maniera inappropriata.
Già 11 le vittime dall’inizio dell’anno. Il Mediterraneo è il luogo più letale lungo le rotte dell’immigrazione Sono 18.501 i migranti e i rifugiati la cui morte o scomparsa è stata accertata negli ultimi tre anni a livello mondiale, durante il viaggio intrapreso per raggiungere la destinazione. Tra il 2015 e il 2016 vi è stato… Leggi tutto
Il linguista, ministro dell’Istruzione dal 2000 al 2001, è scomparso stamattina all’età di 84 anni È morto Tullio De Mauro. Una perdita immensa, che avviene proprio nel momento in cui il suo contributo, sempre prezioso per generazioni di studenti e di docenti, era ancor più necessario. De Mauro era impegnato nei lavori della commissione Joe Cox,… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.