Pubblicato “Ultimo banco”, rapporto di Associazione 21 luglio sull’impatto dei progetti per la promozione dell’educazione scolastica tra i minori rom 27 milioni di euro, investiti tra il 2002 e il 2015 dal Comune di Roma in un progetto di scolarizzazione dei minori rom che ha coinvolto tra i 500 e i 2000 bambini. A fronte di… Leggi tutto
L’appello di don Virginio Colmegna su Redattore Sociale: “È un tema complesso da affrontare con serietà. Non strumentalizziamo le sofferenze dei profughi” La scorsa settimana trovavamo in rassegna l’inappropriato editoriale “Centinaia di Kabobo liberi per le nostre strade”, pubblicato da Libero, che tratta il delicato tema della salute mentale di migranti e rifugiati in modo… Leggi tutto
Rapporto 2016 del Centro Astalli. I nuovi criteri per gli indirizzi fittizi, l’anagrafe e il rinnovo dei permessi hanno messo in difficoltà le persone. Nel 2015 erogati 25 mila euro per le tasse relative al permesso di soggiorno e titoli di viaggio per 287 rifugiati. Altro paradosso l’esenzione dal ticket sanitario solo per i disoccupati… Leggi tutto
I risultati di un piccolo esperimento ci portano a riflettere sull’efficienza del sistema di verifica dei discorsi d’odio. Facebook Italia: «Fondamentale trovare equilibrio tra libertà di espressione e sicurezza delle persone» Grazie per il tempo dedicato alla segnalazione di un contenuto che, a tuo avviso, potrebbe non rispettare i nostri Standard della comunità. Segnalazioni come la tua rappresentano… Leggi tutto
“Al via le espulsioni”, titola in una finta pagina il quotidiano statunitense riflettendo sulla portata delle affermazioni di Donald Trump E se le dichiarazioni incendiarie e xenofobe di alcuni politici si trasformassero in realtà? Se le parole diventassero fatti? È necessario iniziare a pensare in modo critico ai discorsi d’odio ai quali sempre più… Leggi tutto
Partiranno il 10 maggio alla Camera i lavori della Commissione di studio sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio, istituita dalla presidente Boldrini. Tra le organizzazioni che parteciperanno Carta di Roma Al centro dei lavori della Commissione ci saranno l’analisi dello sviluppo dell’intolleranza e dell’odio, nelle varie forme che possono assumere: xenofobia,… Leggi tutto
Bruxelles, Lahore. Attentati che hanno in comune tra loro più di quanto possa sembrare. L’analisi di Ahmad Ejaz, giornalista pakistano da anni in Italia, per comprendere meglio l’attacco in Pakistan Di Ahmad Ejaz Il giorno di Pasqua in un giardino pubblico nei pressi di Lahore, in Pakistan, un ragazzo deviato di ideologia estremista si fa esplodere… Leggi tutto
Campi di accoglienza che diventano campi di detenzione. Una situazione sempre più insostenibile che non suscita tuttavia lo sdegno dei cittadini Di Anna Meli, Cospe La Croazia è stata terra di transito di rifugiati per molti mesi. La situazione più drammatica si è registrata tra la fine di settembre e dicembre scorso. Nel solo mese di ottobre sono state… Leggi tutto
Mentre la Repubblica evidenzia come varino le probabilità di vedere accettata la propria domanda d’asilo in base alla regione italiana dove si presenta, l’Economist riflette su quali paesi siano davvero “ospitali” “Vuoi ottenere asilo politico? Meglio chiederlo in Piemonte”, è il titolo di un articolo firmato da Vladimiro Polchi, pubblicato da Repubblica. Il giornalista fa… Leggi tutto
«La presenza islamica ci ha trovati impreparati e come reazione i giornalisti hanno semplificato una realtà decisamente più complessa», specifica Stefano Allievi, sociologo e direttore del master sull’islam in Europa all’Università di Padova Di Piera Mastantuono Il punto di partenza è l’uso approssimativo e semplicistico del linguaggio in concomitanza con gli ultimi eventi di cronaca… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.