L’unica conclusione che si possa trarre da queste tragedie che si ripetono in quasi tutte le frontiere esterne dell’Europa è che noi, abitanti della potente e ricca Europa (Regno Unito compreso, per una volta) non abbiamo ancora una risposta al problema.
Sono scortati dalle guardie di confine della Bielorussia, che li sta sfruttando per fare pressione sull’Unione Europea
L’Europa è chiamata a invertire rotta garantendo protezione ai cittadini afghani. I segnali non sono incoraggianti.
Il Consiglio Affari Interni dell’UE dedicato alla crisi in Afghanistan si conclude come l’ennesima occasione mancata di dare priorità a dignità e diritti, di scegliere la via della solidarietà nei confronti di scappa da guerra e persecuzione.
Per il Presidente della Repubblica è “sconcertante” che tutti esprimano solidarietà nei confronti dei diritti degli afghani “che rimangono là” perché “questo non è all’altezza dell’Europa”.
Per anni l’UE ha fallito nella risposta ai bisogni di migliaia di bambini, adolescenti e famiglie in fuga, che nel disperato tentativo di attraversare i confini hanno incontrato respingimenti violenti e illegali.
Le comunità Rom d’Europa protestano contro la brutalità della polizia e chiedono giustizia.
Solo una tragica sequenza di morti ha squarciato il silenzio su Moria negli ultimi mesi. Una madre ed un bambino sono morti in un incendio accidentale il 29 settembre scorso.
L’UNICEF ha diffuso un comunicato stampa con i dati relativi agli arrivi di migranti e rifugiati in Europa nei primi tre mesi del 2019 di UNICEF Nei primi tre mesi del 2019, 365 persone hanno perso la vita nel Mediterraneo, oltre il 60% del numero totale di vittime registrate in tutto il 2018. Inoltre, circa… Leggi tutto
Durante la conferenza stampa tenutasi oggi alla Camera dei deputati sono stati presentati i numeri dell’iniziativa #WelcomingEurope, che in Italia ha raccolto un sostegno maggiore del previsto Piera Francesca Mastantuono “Oltre 65.000 firme raccolte in Italia, ben diecimila in più di quelle previste come quota minima per il nostro Paese, per Welcoming Europe. Per un’Europa… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.