Rilanciamo il testo della lettera inviata dalle associazioni aderenti alla “Carta di Roma” sulla mancata messa in onda del reportage realizzato da Valerio Cataldi sulla condizione dei migranti in Grecia e Bosnia Alla c.a. dell’Amministratore delegato della Rai dott. Fabrizio Salini, alla c.a. della Direttrice del Tg2 dott.ssa Ida Colucci In qualità di aderenti all’Associazione… Leggi tutto
Un minore non accompagnato che diventa maggiorenne nel corso della procedura di asilo conserva il suo diritto al ricongiungimento familiare. Questa la decisione presa dalla Corte di giustizia Ue Rilanciamo di seguito questo articolo relativo al ricongiungimento familiare dei minori non accompagnati, pubblicato da Il Sole 24 Ore il 12 aprile 2018. Un minore non accompagnato che diventa… Leggi tutto
Il 6 ottobre 2017 l’autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e l’Unhcr, agenzia Onu per i rifugiati, hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere iniziative congiunte finalizzate alla protezione dei minori stranieri non accompagnati e separati in Italia.
Il 30 settembre alle 20.30 a Ferrara, all’interno del programma partecipato del Festival di Internazionale a Ferrara 2017 si svolgerà l’incontro “Invisibili – Non è un viaggio, è una fuga. Storie di ragazzi che arrivano soli in Italia”. L’incontro è organizzato dell’Ufficio Stampa Comune di Ferrara insieme a ODG Emilia Romagna e in collaborazione con Unicef nazionale, Associazione Carta di Roma, Camelot Coop sociale e Teatro Ferrara OFF.
Il fenomeno della tratta e dello sfruttamento di minori in 106 paesi al mondo indica che su 63.251 casi rilevati a livello globale sono 17.710 (pari ad 1 un caso su 4) e riguardano bambini o adolescenti, con una larga prevalenza di genere femminile (12.650), e i minori rappresentano il secondo gruppo più numeroso tra le vittime di tratta dopo le donn
Mai come nel 2016 la violenza sui bambini in Siria è stata tanto devastante. Almeno il 20% in più di vittime rispetto all’anno precedente. A certificare le ricadute sull’infanzia di una guerra civile cominciata il 15 marzo del 2011, quando iniziarono le prime rappresaglie del governo di Bashar al Assad contro il popolo che protestava contro la sua tirannia, è l’Unicef.
Nel 2016 i minori arrivati in Italia attraverso il Mediterraneo superano già a novembre il record del 2014. In un anno speciale in cui sono aumentati (www.cartadiroma.org/editoriale/richieste-dasilo-uno-scenario-in-trasformazione-i-dati/) gli sbarchi e – molto – le richieste d’asilo, i ragazzi giunti nel nostro paese sono già oltre 27mila secondo i dati dell’Unhcr aggiornati al 30 novembre. Mille in più rispetto a due anni fa, addirittura 11mila in più rispetto al 2015.
Con una percentuale pari al 28% del totale in Europa il rischio povertà riguarda circa 26 milioni di minori, tra questi quelli stranieri risentono di una discriminazione etnica che talvolta ne ostacola l’integrazione Sono 26 milioni i minori a rischio povertà o esclusione sociale nei paesi dell’Unione Europea, si tratta del 28% di tutti quelli… Leggi tutto
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’Associazione 21 luglio fotografa in un rapporto le condizioni dei minori rom in Italia A 25 anni dalla ratifica italiana della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza quasi 20 mila minori rom vivono in povertà ed emergenza abitativa all’interno di baraccopoli… Leggi tutto
A rilevarlo è Unhcr: passi avanti nella battaglia contro la detenzione dei bambini negli ultimi due anni Secondo quanto riportato in due rapporti pubblicati ieri, i dodici paesi che partecipano alla strategia dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati per porre fine alla detenzione di richiedenti asilo e rifugiati hanno compiuto importanti progressi verso la… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.