Islam: Donna Moderna prova a rispondere a dubbi e timori degli italiani «Tutto quello che avreste voluto chiedere sull’islam italiano», titolerebbe Woody Allen. Il numero in edicola di Donna Moderna prova a rispondere ai dubbi e ai timori che suscita la presenza di un numero crescente di cittadini di fede musulmana nel nostro paese. L’inchiesta prende… Leggi tutto
Se di rom e sinti fa notizia la normalità Sono solo lo 0,28% dei residenti e di questi solo 1 persona su 5 vive in emergenza abitativa, ovvero lo 0,06% della popolazione italiana. Numeri da emergenza continua per molti quotidiani e media italiani, tanto che la loro origine etnica finisce per essere spesso sottolineata nei… Leggi tutto
“Chi sta con lo sgozzatore?” si chiedeva Mario Giordano domenica 15 marzo sulle colonne di Libero denunciando il presunto silenzio di altri quotidiani sull’omicidio del ragazzo di Terni per mano di un altro ragazzo di origini marocchine. All’indomani della tragedia la notizia in verità appariva anche in numerose altre testate nazionali, tra cui Repubblica e… Leggi tutto
Lunaria ha annunciato l’apertura di un nuovo Osservatorio sul dibattito istituzionale in tema di immigrazione per andare oltre le dichiarazioni rilasciate dai membri del Governo e del Parlamento e riportate dai media. Si chiamerà non a caso Watch Dog, secondo la tradizione anglosassone attribuita al giornalismo cane da guardia, posto a controllo del potere, dei… Leggi tutto
Carta di Roma a Firenze in un evento formativo targato DyMove Si svolgerà a Firenze il 19 marzo, nell’ambito della Settimana contro il razzismo, il secondo incontro di formazione continua “DyMove – Diversity On The Move. La Carta di Roma e altri ambiti di trattazione delle diversità“. Il corso, per il quale vengono riconosciuti 6 crediti… Leggi tutto
DyMove: il concorso giornalistico su diversità e lavoro Unar in collaborazione con Associazione Carta di Roma promuove il premio DyMove, concorso giornalistico riservato agli studenti delle scuole di giornalismo e ai giovani iscritti all’Albo dei giornalisti sui temi della diversità e dell’inserimento lavorativo di categorie a rischio di discriminazione. DyMove – Diversity On The Move è un progetto europeo di… Leggi tutto
Un carabiniere della Compagnia di Lucca è stato condannato nel febbraio scorso per “arresto violento”. La vicenda risale al 2011 quando nel corso di un pattugliamento i militari notano in un capannone di una nota cartiera della provincia lucchese un individuo intento a sfilacciare del rame. L’uomo tenta di fuggire ma viene arrestato. Dopo l’arresto… Leggi tutto
Raccolta la denuncia di alcuni operatori che lavorano nei centri di accoglienza Caterina Gusberti de La Repubblica è andata a verificare di persona cosa succedeva all’ingresso della discoteca Arteria di Bologna. Qui l’articolo denuncia l’apartheid a cui erano costretti i ragazzi neri e il commento di Cronache di Ordinario Razzismo.
E’ stata presentata nei giorni scorsi l’indagine realizzata dall’associazione NAGA che ha verificato l’applicazione delle Linee Guida Rom, Sinti e Caminanti adottate dal Comune di Milano nel 2012. Un’attività di monitoraggio sul campo con interviste a famiglie rom, all’ Assessorato alla sicurezza e agli enti gestori dei Centri di Emergenza Sociale (CES). Pesanti accuse alle… Leggi tutto
A Torino un incontro di formazione continua nell’ambito del progetto DyMove Si chiama “DyMove – Diversity On The Move. La Carta di Roma e altri ambiti di trattazione delle diversità” il corso di formazione continua organizzato dall’Associazione Carta di Roma in collaborazione con Ansi, Associazione Stampa Subalpina e Ordine dei Giornalisti del Piemonte che si terrà a Torino il 13… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.