Che faccia ha la criminalità? Lo chiediamo dopo aver letto ciò che scrive Fabio Di Chio sul quotidiano Il Tempo in «Il crimine fa paura. Roma è da record» a proposito dell’aumento di reati denunciati: «Un incremento che ha la faccia di nomadi, romeni, cittadini dell’Est in genere e sudamericani che si appostano sugli autobus dei turisti… Leggi tutto
A cura di Asgi Dalle piantagioni di cotone alla prostituzione, dai matrimoni forzati alla vendita e allo sfruttamento dei bambini: 35 milioni e 800mila persone in tutto il mondo – 566mila in Europa – vivono in condizioni di schiavitù. È quanto emerso dal rapporto annuale del Global Slavery Index (GSI) presentato a Parigi. E l’Italia? Nella classifica stilata dall’associazione… Leggi tutto
Rilanciamo «La politica fermi gli incendiari» (La Stampa), in cui l’autrice, Giovanna Zancone, riflette sulle cause delle situazioni di disagio che caratterizzano oggi molte periferie – periferie cittadine, culturali, sociali – in Italia, ricordando anche il ruolo e le responsabilità delle forze politiche. Interessante anche il breve articolo di Avvenire sulla posizione di don Giancarlo Perego, presidente della fondazione… Leggi tutto
Media for Diversity Inclusiveness: online Mediane, la raccolta di strumenti per la rappresentazione della diversità nei media Si chiama Mediane Box ed è il risultato di due anni di incontri, scambi e dibattiti tra organizzazioni e media di tutta Europa. È un contenitore virtuale di strumenti utili e buone pratiche per tutti professionisti della comunicazione, i… Leggi tutto
«Continuano a chiedersi che colpa hanno, cosa hanno fatto di male per scatenare una rabbia del genere. Sono increduli, ovviamente non è facile spiegare il contesto in cui è nato questo pandemonio. Alcuni hanno subito violenze fisiche, tutti invece stanno subendo violenze psicologiche profonde. E sono persone che sono arrivate qui già con dei traumi»…. Leggi tutto
Prende avvio oggi a Firenze la due giorni organizzata dal Robert Schuman Centre for Advanced Studies dell’Università Europea «Il dilemma Lampedusa: flussi globali, confini chiusi, cosa deve fare l’Europa?». Un incontro tra accademici di alto profilo provenienti da varie università europee e nord americane, che si confronteranno sulle sfide poste dalla pressione dei flussi migratori… Leggi tutto
Trenta, quaranta, cinquanta euro al giorno. Ricevono una cospicua somma di denaro ogni giorno, alla faccia di chi, invece, italiano, non riesce ad arrivare a fine mese. Troppe volte negli ultimi giorni abbiamo sentito pronunciare e letto frasi di questo tipo. Colpa, in parte, della disinformazione (o mancanza di informazione in alcuni casi) fatta dai media… Leggi tutto
Quando i migranti sono trasformati in capro espiatorio. Media e responsabilità nei disordini delle periferie italiane «In questi giorni abbiamo sentito dire che rubiamo, che stupriamo le donne, che siamo incivili, che alimentiamo il degrado del quartiere dove viviamo – scrivono in una lettera aperta i rifugiati che abitano nel centro di accoglienza di Tor Sapienza –… Leggi tutto
La comunità rom continua a essere protagonista di articoli di vario tipo sui media: cronaca locale e nera, dibattito politico. Della situazione del campo di via Salviati, del quale tanto si è parlato sui quotidiani – cartacei e online – letti a Roma, si è occupata anche Amisnet, agenzia radiofonica indipendente, nel suo programma Passpartù…. Leggi tutto
Sabato 15 novembre, presso l’aula magna del Campus Luigi Einaudi di Torino, si terrà un incontro di formazione continua rivolto ai giornalisti sulla Carta di Roma, organizzato dall’Università di Torino in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti del Piemonte Dalle 10 alle 13 si alterneranno gli interventi di Marinella Belluati, Giovanni Maria Bellu e Vincenzo Cucco… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.