La Carta di Roma è giunta in Bulgaria, dove la sede locale di UNHCR ha già tradotto i principi del codice deontologico su migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta. «I media qui usano termini come “migrante illegale” o “rifugiato illegale” e non viene dato spazio alle storie individuali dei richiedenti asilo» ci spiega Boris Cheshirkov,… Leggi tutto
Il 3 ottobre 2014 sono state tante le testate televisive, cartacee e online che hanno mostrato i volti dei rifugiati eritrei. Un’abituine, questa, che va al di là della giornata dell’Accoglienza e della Memoria. Le foto scattate a Lampedusa lo scorso 3 ottobre da UNHCR dimostrano che non sempre è necessario mostrare un viso per… Leggi tutto
L’immigrazione può dare un contributo positivo all’economia? Sì. Quando poi è qualificata può produrre moltissimi vantaggi. Lo dimostra la Silicon Valley. La riflessione di Benedetta Arese Lucini e Marina Calcagno su Wired.it: «Promuoviamo l’immigrazione, specialmente quella di cervelli». http://www.wired.it/economia/2014/10/12/promuoviamo-limmigrazione/
Tra la cronaca di uno sbarco e l’altra e gli articoli sul dibattito politico, troviamo di tanto in tanto lavori che parlano di migrazione da un’angolazione diversa. Sull’edizione odierna del Giornale di Sicilia, per esempio, leggiamo un articolo di Lorenzo Attianese sul mercato illegale degli organi e su come i migranti rappresentino, per questo, una fonte… Leggi tutto
Giovedì 16 ottobre, presso il Salone dell’Editoria Sociale a Roma, Lunaria presenta «Cronache di ordinario razzismo. Terzo libro bianco sul razzismo in Italia». «A distanza di quasi tre anni – scrive Lunaria – ripercorriamo le Cronache di ordinario razzismo che attraversano la vita pubblica e sociale nel nostro paese. Lo facciamo, questa volta, allungando lo sguardo verso… Leggi tutto
In che modo il naufragio avvenuto a Lampedusa il 3 ottobre 2013 ha cambiato la rappresentazione mediatica dell’immigrazione? Questo il principale quesito al quale cerca di rispondere la tesi di Elena Garbelli, laureanda in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bologna. Partendo dalla stesura della Carta di Roma e arrivando fino al naufragio di Lampedusa e alla successiva operazione… Leggi tutto
«Possibilità di strumentalizzare e interpretare i codici», accusa il quotidiano. Ma alcune violazioni lasciano poco spazio all’interpretazione «Case popolari a rom e sinti. Se il giornalista perde il diritto di critica». Lo scrive Libero oggi, nel commentare la vicenda che vede protagonista Andrea Miola, giornalista che scriveva per Cronaca Qui al quale l’Odg Piemonte ha… Leggi tutto
La controversa operazione Mos Maiorum solleva le critiche di Cospe “Mo(r)s maiorum”. La definisce così il Cospe, che condanna l’ordinanza contro i migranti irregolari. Dal 13 al 26 ottobre il Consiglio d’Europa dà il via a una “retata” poliziesca internazionale. L’associazione chiede una presa di posizione da parte del ministro Pistelli. Cospe condanna l’operazione Mos Maiorum e chiede al… Leggi tutto
La Uefa si è finalmente espressa ed ha comminato una sanzione di 6 mesi di diffida per la frase razzista del Presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Carlo Tavecchio. Non potrà partecipare per 6 mesi alle commissioni UEFA nè potrà andare al prossimo Congresso dell’organizzazione internazionale. Già il 10 settembre scorso aveva dovuto evitare la… Leggi tutto
Tunisia, Marocco e Nigeria i tre principali paesi di provenienza delle persone detenute nei centri di identificazione ed espulsione italiani. Lo rende noto Medici per i Diritti Umani pubblicando nuove informazioni sulla popolazione dei Cie, elaborate sulla base dei dati della Polizia di Stato. Su 6016 migranti trattenuti nei centri tra il primo gennaio e il 31… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.