Giovedì 29 settembre, dalle 17:00 presso la Scuola Holden di Torino, nell’ambito del Festival delle Migrazioni si terrà l’incontro “La deontologia della narrazione”.
Un’iniziativa della rete RiVolti ai Balcani fa il punto su quanto accade e su come le persone in movimento, una volta arrivate in Italia, si vedano negare il diritto d’asilo e l’accesso all’accoglienza.
Guerre, cambiamenti climatici e la questione di genere i focus del Festival delle Migrazioni di Torino alla quarta edizione dal 27 settembre al 2 ottobre
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha pubblicato 12 proposte su aspetti rilevanti per la protezione dei rifugiati in Italia che sono state consegnate ai leader delle forze politiche in vista delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre
Il conflitto in Ucraina ha dimostrato che accoglienza e solidarietà sono possibili. Ora servono politiche che mettano in cima alle priorità la vita delle persone, senza fare alcuna distinzione tra i popoli che necessitano di aiuto.
Mercoledì 21 settembre, alle ore 21:00, nell’ultimo appuntamento della rassegna #MakeNews continuiamo ad interrogarci sulle “multicrisi” che attraversano il nostro tempo.
Dopo aver tenuto un forum di scambio con i giornalisti e i manager dei media senegalesi nel gennaio 2022, UNESCO e Article 19 hanno sostenuto 9 redazioni per la produzione di contenuti editoriali di qualità su vari aspetti della migrazione in Senegal.
Après avoir tenu un forum d’échanges avec les journalistes et managers de médias sénégalais en janvier 2022, l’UNESCO et Article 19 ont appuyé 09 rédactions pour la production de contenus éditoriaux de qualité sur divers aspects de la migration au Sénégal.
In una lettera a Repubblica, il segretario generale Fnsi torna sull’importanza di salvaguardare il ruolo dei media.
Oim, Oil e Free Walk lanciano l’allarme: sono dieci milioni in più dal 2016. Oltre la metà sono donne. A rischio soprattutto migranti e minoranze. «L’antidoto è rafforzare la protezione sociale».
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.