Attribuendo più sessismo ai gruppi razzializzati e accusando l’altro di un sessismo più forte e serio, si rafforza tanto il razzismo quanto il sessismo ordinario, eclissato da questa continua negazione dei membri del noi come partecipanti attivi a questi meccanismi.
Sarà presentato martedì 18 gennaio, alle ore 18:00, presso la Sala ‘900, Polo del ‘900, in via del Carmine 14 (Torino), il libro “Vite Sospese. Profughi, rifugiati e richiedenti asilo dal Novecento a oggi” (Franco Angeli, 2021) a cura di Enrico Miletto e Stefano Tallia.
Decine di persone ogni giorno percorrono la rotta alpina nella speranza di attraversare il confine partendo da Oulx, in alta Val di Susa. La militarizzazione della frontiera non ferma chi si mette in cammino ma rende sempre più pericoloso l’attraversamento.
Stando ai dati ufficiali sono 621mila i migranti in Libia, 4300 si trovano nei centri di detenzione. Le stime sono al ribasso e in molti sono rinchiusi in prigioni non ufficiali dove è impossibile accedere.
«I muri sono immorali» (David Sassoli)
Immediate le reazioni da parte del mondo dell’associazionismo e del terzo settore per la morte del presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, che si è spento all’età di 65 anni.
Sarebbe più che auspicabile la definizione di un Patto Migratorio Euro-Africano che possa ridare dignità alla mobilità umana, scongiurando ogni forma di tratta delle persone, governando i flussi nel rispetto del valore della vita.
Il presidente López Obrador ha rilanciato il programma per fermare i flussi verso gli Usa, con militari e polizia. A farne le spese guatemaltechi, honduregni, haitiani: i più poveri del Latinoamerica.
Se riandassimo agli anni precedenti, ci accorgeremmo che gli sbarchi del 2021 sono rimasti ben al di sotto dei numeri raggiunti negli anni centrali dello scorso decennio.
“Nella tua città c’è un lager”. È la denuncia degli attivisti che si battono da anni per la chiusura dei CPR (Centri di Permanenza per i Rimpatri), veri e propri buchi neri nei quali finiscono, e a volte perdono anche la vita, i cittadini stranieri sprovvisti di regolare titolo di soggiorno.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.