La frontiera di Ventimiglia è una cartina di tornasole del sistema italiano ed europeo di accoglienza. Da dieci anni i controlli sono diventati pressanti e avvengono su base razziale. E i migranti che restano bloccati spesso finiscono in accampamenti di fortuna, in cui la dignità umana è gravemente violata. “Ventimiglia, frontiera dimenticata” ha raccolto le… Leggi tutto
Il giornalista di Avvenire Nello Scavo è il nuovo presidente dell’associazione Carta di Roma. Riceve il testimone da Valerio Cataldi che ha ricoperto l’incarico nei i precedenti 7 anni. “Accolgo con gratitudine questo incarico per chi mi ha preceduto, in particolare per Valerio Cataldi e per tutte le persone che hanno collaborato e continueranno a… Leggi tutto
Roma, 18 dicembre 2024 – In occasione della Giornata internazionale delle persone migranti, è stato presentato a Roma nella sede della Stampa estera, il XII Rapporto dell’Associazione Carta di Roma “Notizie di contrasto”, un’analisi dei media italiani aggiornata al 31 ottobre 2024 realizzata in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia. SCARICA IL RAPPORTO Giunti alla dodicesima… Leggi tutto
Partiamo da un grafico per raccontarvi 10 anni di impegno comune di Unhcr Italia e Carta di Roma per un’informazione corretta e costruttiva sui temi delle migrazioni forzate. Mostra l’andamento dell’uso della parola “clandestino” nei mezzi di informazione nel nostro Paese negli ultimi 10 anni. Nonostante si continuino ad usare termini scorretti, devianti, con impatti… Leggi tutto
Martedì 17 dicembre dalle ore 17 partecipiamo all’assemblea nazionale di Articolo21 alla Casa internazionale delle donne a Roma. Una serata per discutere di libertà di informazione, bavagli, censure, in Italia e a livello internazionale, giustizia, diritti negati, guerre e iniziative per la pace. Saremo in tanti e ci saranno varie premiazioni. Durante la serata l’associazione… Leggi tutto
L’Associazione Carta di Roma accoglie con soddisfazione l’approvazione del nuovo Codice Deontologico delle giornaliste e dei giornalisti che nel titolo III “Doveri nei confronti delle persone” ha inserito l’articolo 14 “Persone migranti e rifugiate”. Articolo 14 Persone migranti e rifugiate Nei confronti delle persone migranti, rifugiate, richiedenti asilo e vittime della tratta, la/il giornalista:… Leggi tutto
Fino al 13 gennaio 2025 c’è la possibilità di partecipare al Corso sulla Discriminazione contro i Rom. Nato nell’ambito del Programma HELP del Consiglio d’Europa (CoE), il corso è disponibile anche in italiano ed è riservato a giornalisti e studenti di giornalismo. Per accedervi è necessario: registrarsi sulla Piattaforma HELP, al seguente link: https://help.elearning.ext.coe.int/login/signup.php una volta registrati,… Leggi tutto
Carta di Roma in collaborazione con l’Ordine Regionale dei Giornalisti della Sardegna e Assessorato del Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale della Regione Autonoma della Sardegna organizza martedì 10 dicembre a Olbia, nella Biblioteca Civica Simpliciana, Piazzetta Dionigi Panedda 2, il seminario di formazione “Notizie alla deriva: il ruolo dell’informazione nella sfida a pregiudizi… Leggi tutto
Quanto successo nella puntata del programma “La Zanzara”di Radio 24 del 28 novembre scorso è gravissimo. Carta di Roma si costituirà parte civile e valuteremo le altre possibili azioni in linea con il rispetto dei principi della Carta di Roma. Esprimiamo la nostra solidarietà alle comunità musulmana e condividiamo il comunicato dell’Unione delle Comunità Islamiche… Leggi tutto
“Notizie di contrasto”, il 18 dicembre 2024, in occasione della Giornata internazionale delle persone migranti, l’Associazione Carta di Roma presenta il XII Rapporto, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia e il sostegno di UNHCR e dell’8xMille della Chiesa Valdese. La presentazione si terrà a Roma, dalle 11:00 alle 13:00, presso la sala conferenze della Stampa estera, a… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.