Nel corso del 2020, a seguito della diffusione dell’epidemia SARS-CoV-2,la trattazione dell’immigrazione subisce una significativa riduzione di attenzione. Nonostante il calo permangono alcuni frame allarmistici
Organizzato dal Gal Escartons e valli valdesi allo scopo di aiutare giornalisti e uffici stampa all’uso di terminologie corrette nel racconto delle migrazioni
Pubblicato oggi il “Barometro dell’odio 2021 – Intolleranza pandemica” di Amnesty International – Italia, sull’impatto che la pandemia ha avuto sulla sui diritti economici, sociali e culturali, e sulla diffusione del discorso d’odio online.La ricerca, svolta tra giugno e settembre 2020, ha preso in analisi oltre 36.000 contenuti unici, tra post/tweet e relativi commenti di 38 pagine/profili pubblici di politici, testate giornalistiche, rappresentanti del mondo sindacale (organizzazioni e singoli) ed enti legati al welfare.
È in calendario sabato 10 aprile pv, dalle 9 alle 13, la lezione che segna l’avvio del corso di alta formazione “Raccontare la verità, come informare promuovendo una società inclusiva e contrastare le fake news”, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, dalla Federazione nazionale della Stampa italiana, dal Sindacato giornalisti Veneto e da Articolo 21, in collaborazione con il Sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige e con l’Ordine dei giornalisti del Veneto.
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e il Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari (SUNIA) pubblicano oggi “La casa dei rifugiati. Guida all’autonomia abitativa dei titolari di protezione internazionale”
L’8 aprile, alle ore 17.30, Lunaria e Straniamenti presentano online il libro “Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media”, a cura di Marcello Maneri e Fabio Quassoli, Carocci Editore, 2021.
Come si acquisisce la cittadinanza italiana? Quanti cittadini stranieri sono residenti in Italia?8 domande per scoprire quanto ne conosci sul tema.
Dagli immigrati che portano il virus agli “stranieri” che sottraggono il vaccino agli italiani. Quando il capro espiatorio viene costruito in redazione ha sempre la forma dell’alibi da fornire alle inefficienze della politica. Non ha nulla a che fare con il giornalismo e molto con la divisione sociale.
Giovedì 8 aprile il nuovo incontro dedicato alle politiche migratorie in Europa promosso dal Circolo Articolo 21 Piemonte, dal settimanale Riforma insieme a Almateatro e in collaborazione con l’Associazione stampa subalpina, Mediterranean Hope e ResQ
È in calendario per mercoledì 31 marzo alle 11.30 la conferenza stampa di avvio del corso di alta formazione universitario “Raccontare la verità, come informare promuovendo una società inclusiva e contrastare le fake news” che verrà trasmessa in diretta sulla pagina fb del Sindacato giornalisti Veneto.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.