Water get no enemy. Razzismo e colonialismo hanno lasciato tracce importanti nel nostro inconscio, al punto che ne siamo, inevitabilmente, condizionati. Uno uno dei temi delle politiche attuali anti-razziste riguarda la concezione dell’identità: da un lato, essa viene considerata come qualcosa di essenziale; dall’altro, permane la convinzione che esista una vera e propria gerarchia delle identità, determinata biologicamente. Tale concezione non è altro che il riflesso dell’eredità colonialista.
Nella cornice della XVII Settimana di Azione Contro il Razzismo (22-27 marzo), appuntamento tradizionale di UNAR, prende il via il progetto CHAMPS – Champions of Human rights And community Model countering afro-Phobia and Stereotypes. La settimana si è aperta il 21 marzo in occasione della Giornata Internazionale per la lotta alla discriminazione razziale con il messaggio dell’Unione Europea che “ribadisce il suo fermo impegno per l’eliminazione di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e ogni altra forma di intolleranza”.
L’Unione Europea non riesce o non vuole riformare il trattato di Dublino, approvato a maggioranza dal Parlamento Europeo. Non favorisce i corridoi umanitari, che potrebbero essere una delle soluzioni praticabili per assorbire i flussi migratori che avrebbero un impatto minimo all’interno di una popolazione di 500 milioni di europei.
COSPE rilncia lo sportello e il 392- 5386480 e delinea un bilancio ad un anno dall’avvio del servizio di assistenza alle vittime di crimini e dei discorsi d’odio
Il Coordinamento Generale degli Ivoriani della Diaspora (COGID) organizza il suo 3º Congresso Ordinario in modalità digitale, sabato 20 marzo 2021 alle ore 15.00 sulla piattaforma Zoom
In Senegal come in altri paesi africani, la crisi sanitaria ha accentuato le condizioni di precarietà economica, di intere fasce di popolazione, tra le quali i giovani sono tra i più colpiti. Secondo l’opinione di osservatori nazionali e internazionali, l’assenza di un futuro e la precarietà costituiscono la principale ragione degli scontri e dei disordini.
Milioni di persone apriranno il proprio computer e, come da routine, apparirà l’home page di Google. Oggi è l’8 marzo e quindi il disegno di apertura – il doodle, in gergo – riguarda le donne.
Venerdì 5 marzo 2021 alle ore 18.00 in diretta social verrà presentato il catalogo per le scuole di opere cinematografiche scritte, dirette e/o interpretate da italiani e italiane con background migratorio, il cui lavoro contribuisce a fornire una lettura “stereofonica” e non stereotipata dell’Italia contemporanea
Giunto in Italia dopo oltre 7mila chilometri, Mori è stato accolto per due anni a casa di una famiglia bolognese con il progetto Vesta e con il supporto della cooperativa Cidas. Oggi ha un lavoro e una casa. La famiglia: “È più semplice di quanto si possa immaginare e i lati positivi sono tanti”
Il progetto University Corridors for Refugees (UNI-CO-RE), giunto alla sua terza edizione, offre ai rifugiati residenti in Etiopia l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.