Nel 2020 si osserva una riduzione dell’attenzione nei confronti del fenomeno migratorio. A livello lessicale si rileva un ritorno del termine “clandestino”
Il 16 dicembre alle 11 verrà presentato in diretta streaming su Zoom e sulla pagina Facebook dell’Associazione Carta di Roma il rapporto “Notizie senza approdo”, un’analisi del racconto mediatico del fenomeno migratorio nel 2020, a cura dell’Associazione Carta di Roma e dell’Osservatorio di Pavia
Ecco i documentari e i cortometraggi in concorso al MyArt 2020 E la giuria che premierà i migliori film provenienti da Israele, Iran, Francia, Spagna, Egitto, Brasile, Pakistan e Italia.
Il 4 dicembre alle 12 Arci nazionale presenta il Quarto Rapporto sulle politiche di esternalizzazione, prodotto nel quadro della terza edizione del Progetto ‘Externalization Policies Watch’.
Rilanciamo l’interessante lavoro su disinformazione e immigrazione dell’European Policy Centre (EPC) a cui Giovanna Maiola e Giuseppe Milazzo, ricercatori dell’Osservatorio di Pavia, hanno avuto il piacere di dare un piccolo contributo
È stato istituito il Premio “Informazione e migranti” per trattare temi legati ad una realtà centrale nell’attuale panorama internazionale, come ad esempio: il superamento dei pregiudizi sui migranti; il ruolo e il rispetto delle minoranze; l’importanza della convivenza e della integrazione; la rappresentazione mediatica della sofferenza e dell’emergenza; la deontologia nel racconto del fenomeno migratorio; e la percezione del fenomeno della migrazione e politiche di accoglienza.
Livio Neri, esperto avvocato di ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) e Cristina Romanelli, coordinatrice del progetto di accoglienza migranti SPRAR29 e socia-lavoratrice di AERIS Cooperativa Sociale (ente che fa parte della Rete di accoglienza Bonvena, attiva in provincia di Monza e Brianza), sono stati intervistati per il blog Sguardi Resilienti sulle dinamiche in atto a livello locale e nazionale sul tema. Ecco le parti salienti della prima parte dell’intervista, il cui video integrale si può trovare in coda a questo articolo.
La migliore risposta nei confronti di chi denigra, offende e discrimina dalla pagine di alcuni quotidiani. Il lavoro accurato del gruppo di “Occhio ai media” svolto sulla stampa locale di Ferrara sulla migrazione e i suoi protagonisti durante la fase della pandemia
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
É il presidente che ha raccolto più voti popolari. Dopo 25 anni un presidente uscente non è stato rieletto. Per la prima volta una donna sarà la vicepresidente. Trump strepita, ma dovrà lasciare la Casa Bianca, dopo aver ripulito le stanze.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.