Un inaspettato ritorno apre ad una riflessione sul linguaggio giornalistico, il suo uso ed il suo ruolo come strumento d’informazione
È in corso da questa mattina, giovedì 21 maggio, “lo sciopero degli invisibili” lanciato dal sindacalista dell’USB Aboubakar Soumahoro, da sempre impegnato nelle lotte per i diritti dei lavoratori agricoli. La mattina è cominciata con un video che ritraeva Soumahoro da solo, nei campi coltivati, ed annunciava l’inizio dello sciopero. I braccianti non hanno lavorato… Leggi tutto
La protezione dei dati personali e il necessario bilanciamento con la tutela della salute nella app Immuni in arrivo. Le garanzie che questi dati non possano essere utilizzati da soggetti stranieri e privati
Di Leonardo Filippi, Maurizio Franco e Maria Panariello per Premio Roberto Morrione Ci è voluto un mese mezzo per approvare la regolarizzazione dei lavoratori stranieri senza permesso di soggiorno o con permesso di soggiorno scaduto, nel settore agricolo, domestico e di cura. Il tutto nel bel mezzo di una pandemia globale, scandita nei primi giorni… Leggi tutto
Presentazione del rapporto annuale del Centro Astalli che descrive un anno, il 2019, al fianco di rifugiati e richiedenti asilo, con dati e statistiche sui servizi offerti alle 20.000 persone incontrate
di Associazione Carta di Roma e UNAR Se il ritorno alla normalità comprende anche la normalità del luogo comune e del pregiudizio, allora forse dovremmo pensarci su un attimo. Nel racconto di Francesco Merlo per la Repubblica di oggi emerge una rappresentazione dettagliata dello stereotipo antizigano. Due donne sull’autobus, le chiama zingare, il termine dispregiativo… Leggi tutto
di Anna Pozzi e Bruno Zanzottera per Africa Rivista Che fine hanno fatto i migranti nel tempo sospeso che stiamo vivendo? Dopo essere stati considerati per mesi l’emergenza numero uno del Paese, sono spariti dalle cronache e se qualcuno ai piani alti sembra essersi recentemente ricordato di loro, è solo perché le nuove frontiere imposte… Leggi tutto
La liberazione di Silvia Romano, la gioia dell’arrivo in Italia, l’emozione dell’incontro con i genitori e l’accoglienza affettuosa della sua città di residenza, sono stati accompagnati da commenti, approfondimenti e critiche alla conversione alla religione islamica, all’abito tradizionale indossato all’arrivo, simbolo della adesione ai principi dell’Islam
Si arricchisce da oggi l’offerta formativa sul sito del Consiglio nazionale con l’erogazione di due nuovi corsi online, incentrati sulla deontologia, utili alla Fpc e alla preparazione di chi intende iscriversi nell’Elenco Pubblicisti.
Perché il contrasto al lavoro nero e alle pratiche di sfruttamento dei lavoratori rappresenta una condizione indispensabile a realizzare l’obiettivo di una crescita economica sostenibile.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.