Sintesi delle linee guida della Carta di Roma è disponibile online in arabo, inglese e francese: uno strumento per conoscere e raccontare le migrazioni in modo accurato e completo
È pratica comune in questi giorni prestare una attenzione spasmodica ai dati, agli aggiornamenti continui sulla diffusione del Covid 19, ai bollettini e alle dichiarazioni di medici ed esperti.
“المبادئ التوجيهية لتطبيق ميثاق روما: ملخص “.
Guidelines of the Charter of Rome: a tool to know and narrate migrations in an accurate and complete way. A summary of the guidelines of the Charter of Rome is now available in Arabic, French and English to promote good journalistic practices in the narration of migrations. We are convinced that following these principles will… Leggi tutto
Orientations pour l’application de la Charte de Rome : une guide pour les journalistes et les professionnels de l’information sur le thème de la migration
Diversi i post sui social che affrontano la questione del contagio da coronavirus, relativa alla popolazione straniera. C’è chi parla di migranti vaccinati contro la tubercolosi, chi, con tono complottista, di un virus che attacca solo gli italiani. Ma la realtà è che per ora nei numeri non si fa distinzione per nazionalità
L’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell’OIM ha realizzato un volantino informativo sul COVID-19, tradotto in 26 lingue e pubblicato sul sito www.italy.iom.int.
Editoriale di Cristina Giudici “Ci aiutano a casa nostra, non dimentichiamolo. Fra le cose che forse non finiranno archiviate nelle remote stanze della nostra mente, una volta finita la quarantena, ci sarà il sentimento della riconoscenza. Non solo per medici e operatori sanitari costretti a turni massacranti per salvare i malati, ma anche per quelli che hanno dato la disponibilità a venire in Italia da Paesi dove, prima del Coronavirus, tanti volevano rimandare migranti e cittadini di origine straniera.”
Africa report si mobilita per la pandemia del Covid19 aggiornando lettori di lunga data e nuovi su cosa potranno trovare sulla testata, sui corrispondenti dall’estero e soprattutto sul contributo diretto che potranno dare e in canali social per farlo. In un momento che mette alla prova qualsiasi aspetto della vita pubblica e privata, uno strumento informativo per supportare una rete virtuale e diffondere conoscenze e informazioni
Il Comitato per la prevenzione della tortura e dei trattamenti e pene inumani o degradanti (Cpt) del Consiglio d’Europa ha pubblicato i Principi relativi al trattamento delle persone private della libertà personale nell’ambito della pandemia del coronavirus (Covid-19). Dieci i principi evidenziati, a cominciare da quello fondamentale che così è enunciato: «Il principio di base deve essere quello di adottare ogni possibile misura per la protezione della salute e della sicurezza di tutte le persone private della libertà personale. L’adozione di tali misure contribuisce a preservare di conseguenza anche la salute e la sicurezza del personale».
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.