Sul piano mediale e politico. Ne abbiamo seguito l’evoluzione costante, attraverso i sondaggi di Demos. Da quasi vent’anni. Perché l’attenzione e la tensione, sull’argomento, non finiscono mai. Gli immigrati: sollevano inquietudine come minaccia alla nostra sicurezza – personale e sociale.
Invisibile. La prima condizione in cui si trovano gli apolidi, individui senza patria e senza cittadinanza, è quella dell’invisibilità. Senza diritti, in primo luogo – ovviamente – quello a una cittadinanza – non ha accesso alla società e rimane intrappolato ai margini. Un’invisibilità anche ai media tanto poco se ne parla
Il 5 novembre a Salerno è sbarcata una nave di migranti tra cui vi erano 26 donne, morte, una notizia che ha visto il propagarsi di hate speech online. Il ruolo dell’informazione nella diffusione dell’odio Di Giovanni Maria Bellu, presidente Associazione Carta di Roma L’odio che si è scatenato sui social in relazione alla notizia… Leggi tutto
“Fuori dai piedi gli islamici” questo il titolo pubblicato oggi dal quotidiano Libero rispetto al quale, il presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Carlo Verna, ha rilasciato una dichiarazione in merito
Oltre all’uso lessicale, nella pagina del sussidiario in questione si fa riferimento a una contestualizzazione negativa del fenomeno “nelle nostre città gli immigrati vivono in condizioni precarie: non trovano un lavoro seppure umile e pesante”
Nel terzo trimestre del 2017 il tema dell’immigrazione sui giornali cartacei vede diversi articoli su cronaca, accoglienza e dibattito politico. Poco spazio invece per le notizie dedicate alle vie legali e sicure. Da Luglio a settembre 2017 sono stati 6059 gli articoli della rassegna stampa di Carta di Roma, che ogni giorno raccoglie gli articoli… Leggi tutto
A due anni esatti dal varo della relocation, il dispositivo che avrebbe dovuto garantire una più equa redistribuzione dei richiedenti asilo tra gli stati membri dell’Ue, i numeri sono chiari. Alla scadenza del programma di solidarietà (lo scorso 27 settembre) sono stati ricollocati solo 9078 richiedenti asilo provenienti dall’Italia e 20.066 dalla Grecia.
L’associazione Carta di Roma, che è nata col compito di vigilare sul rispetto delle norme deontologiche alle quali i giornalisti italiani devono attenersi quando si occupano di immigrati, rifugiati, richiedenti asilo e vittime della tratta. Un compito che ci colloca oggettivamente, strutturalmente, nella prima linea della battaglia contro i muri dell’ignoranza, delle notizie false, della diffusione dell’odio.
Sulla pelle di migranti e rifugiati in questi mesi si sta combattendo – in Italia e non solo – una battaglia culturale e politica senza precedenti. Propaganda, cattiva informazione e bufale raccontano una realtà che non esiste e alimentano un clima infuocato nell’opinione pubblica.
Rilanciamo di seguito l’articolo, pubblicato oggi su Repubblica, di Ilvo Diamanti, sociologo e politologo e responsabile scientifico di Demos & Pi.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.