Il 29 aprile 2025 l’associazione Carta di Roma insieme ad UNCHR Italia incontra gli studenti del Master in Giornalismo dell’Università La Cattolica del Sacro Cuore. L’incontro mira a presentare e approfondire la conoscenza della Carta di Roma, partendo dai dati dei rapporti annuali dell’associazione Carta di Roma e di UNHCR, condividendo esempi e buone pratiche… Leggi tutto
“Mi guardano male ma non guardo”. Giornalismo e informazione di fronte agli stereotipi verso rom e sinti è il titolo del corso di formazione riservato ai giornalisti che terremo venerdì 4 Aprile 2025 con Roberto Bortone componente dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – Unar, Eva Rizzin, Responsabile scientifica dell’Osservatorio Nazionale sull’Antiziganismo – CREa, docente dell’Università degli… Leggi tutto
Carta di Roma in collaborazione con l’Ordine Regionale dei Giornalisti della Sardegna e Assessorato del Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale della Regione Autonoma della Sardegna organizza martedì 10 dicembre a Olbia, nella Biblioteca Civica Simpliciana, Piazzetta Dionigi Panedda 2, il seminario di formazione “Notizie alla deriva: il ruolo dell’informazione nella sfida a pregiudizi… Leggi tutto
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha realizzato un ebook su “Informazione e Giustizia” con l’obiettivo di stimolare un dibattito sulle crescenti difficoltà che i giornalisti incontrano ogni giorno per poter offrire ai cittadini un’informazione completa, precisa e autorevole. “Si tratta di uno strumento rivolto innanzitutto ai giornalisti, per aiutarli ad orientarsi tra i più… Leggi tutto
“Da dove vieni?, Perché non prendono l’aereo invece di arrivare sui barconi?”. Sono solo alcune delle domande che sentono farsi molte persone Afro discendenti nate e cresciute in Italia. Di parole, sguardi e voci delle migrazioni si parlerà nell’incontro del 3 giugno a Oristano dalle ore 17 alle ore 19 nella Sala Matrimoni del Comune… Leggi tutto
“Cercheremo di capire cosa può essere fatto per migliorare la qualità dell’informazione in relazione a queste tematiche.” Paola Barretta, portavoce dell’associazione Carta di Roma, inaugura l’evento “Parole oltre il ghetto. Tra stigma e invisibilità: Rom e Sinti nel racconto mediatico” in collaborazione con Fondazione Diritti Umani, Ordine dei giornalisti e Ufficio Nazionale antidiscriminazioni Razziali. “Se… Leggi tutto
Un anno dopo la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 è nato il Festival Sabir per dare voce a quel Mediterraneo che non vuole arrendersi alle morti di frontiera e alla criminalizzazione delle persone in movimento e della solidarietà. Sabir, la lingua comune dei marinai del Mediterraneo fino all’inizio del secolo scorso, oggi richiama… Leggi tutto
Uscire dal ghetto. Concretamente. Come sarebbe giusto consentirlo alla popolazione rom e sinti che vive in Italia e che è spesso vittima di accanimento.Uscire dal ghetto. Metaforicamente. Cambiare linguaggio, chiamare le cose con il loro nome, appoggiandosi ai dati e non ai pregiudizi.Tra le iniziative della settimana di contrasto all’antiziganismo c’è il corso di formazione… Leggi tutto
L’8 aprile in occasione della Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Caminanti si terrà il corso di formazione “Parole oltre il ghetto – Tra stigma e invisibilità: Rom e Sinti nel racconto mediatico”. Il corso si terrà a Milano in via Ollearo, n. 5 p/o nell’Auditorium di Radio Popolare dalle ore 10 alle ore 13…. Leggi tutto
Evento formativo per giornaliste e giornalisti il 18 marzo dal titolo “ Legalità e migrazioni: tra legalità e sfruttamento, contro il linguaggio d’odio e per un giornalismo accurato” a cura del coordinamento provinciale di “Libera Gorizia” e il Comune di Gradisca d’Isonzo, in collaborazione con Ordine dei Giornalisti FVG, Articolo21 e l’associazione Leali delle Notizie… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.