Il convegno “Migrazione e traffico di esseri umani” è organizzato da Mani Tese, insieme con PIME e Caritas Ambrosiana. L’evento si terrà l’8 febbraio 2017 presso il PIME di Milano alle ore 9.30. Nel pomeriggio, dalle 15.00, saranno organizzati tre laboratori per insegnanti: Le schiavitù moderne, Immigrazione, accoglienza e intercultura, La tratta (non) mi tocca.
Appuntamento dalle 9.30 alle 17 in sala ‘Walter Tobagi’. Saranno presenti, fra gli altri, il segretario generale Raffaele Lorusso, il presidente Giuseppe Giulietti, il responsabile per la legalità del sindacato, Michele Albanese. L’incontro rientra nell’ambito dei lavori di ‘Contromafiecorruzione’ A cura di Fnsi Sabato 3 febbraio 2018, dalle 9.30 alle 17, la sala ‘Walter Tobagi’… Leggi tutto
Il Convegno «Tutti a casa. Il sistema di accoglienza in Italia, tra emergenze e dispositivi strutturali», promosso dalla Diaconia valdese per giovedì 25 gennaio presso la Galleria d’Arte Moderna Gam (Corso Galileo Ferraris 30 – Torino) dalle 9 alle 16, ha l’obiettivo di «fornire al pubblico interessato, ai giornalisti e soprattutto agli operatori impegnati nell’accoglienza di rifugiati, richiedenti asilo e migranti, un momento di riflessione sul ruolo dei dispositivi d’accoglienza, sulle politiche migratorie e su quanto oggi l’argomento abbia assunto rilevanza, anche nell’immaginario comune e nella comunicazione generalista
Le linee guida per l’applicazione della Carta di Roma, le migrazioni forzate e il Mediterraneo e il sistema di accoglienza italiano: sono questi alcuni degli argomenti che saranno trattati a Torino il 16 gennaio, in occasione del corso di formazione continua “Notizie fuori dal ghetto. Giornalisti insieme per conoscere e applicare la Carta di Roma”.
Si terrà a Napoli la giornata di studio dal titolo “Per una nuova cultura delle migrazioni” prevista il 22 dicembre in orario 10.00/17.00 presso l’aula Pessina dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
I rapporti presentati saranno messi in visione e per alcuni di essi saranno disponibili copie e/o sintesi gratuite.
In occasione della Giornata Internazionale del Migrante, il 18 dicembre l’Associazione Salam organizza due incontri dedicati al contrasto al razzismo presso la Biblioteca Acclavio di Taranto (via Salinella n. 31).
Oggi a Milano, una giornata dedicata al tema “La rappresentazione degli immigrati nel discorso pubblico influenza il comportamento elettorale?” organizzato dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlusche presso l’Università Bocconi, in collaborazione con il Centro ‘Carlo F. Dondena’ per la Ricerca sulle Dinamiche Sociali e Politiche Pubbliche. Presso l’Università Bocconi, Piazza Sraffa 13 Milano – Edificio “Velodromo” Aula N01.
Il 26 ottobre Udine ci sarà l’incontro di formazione continua “La Carta di Roma: richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti” organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia.
Il 18 ottobre a Padova ci sarà l’incontro di formazione continua “Migrazioni e contesto globale. Il quadro di riferimento, i dati e la deontologia” organizzato dallo Cser in collaborazione con l’ordine dei giornalisti del Veneto.
Il 9 ottobre 2017, a Trieste, alle 16, nella sala Alessi del Circolo della Stampa si terrà l’incontro “Il cinema racconta il fenomeno delle migrazioni. Confronti tra la narrazione artistica e la deontologia giornalistica”.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.