Parte la XXI edizione della Settimana di azione contro il razzismo. Dal 17 al 23 marzo 2025 iniziative territoriali negli ambiti dell’educazione, dello sport, dell’arte e della cultura.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, che ricorre il 21 marzo, l’UNAR promuove da anni la Settimana di azione contro il razzismo con l’obiettivo di realizzare in tutto il territorio nazionale attività di sensibilizzazione e informazione volte a favorire la cultura della parità di trattamento, del rispetto reciproco e della valorizzazione delle differenze.
Particolare attenzione sarà dedicata ai giovani, attraverso iniziative finalizzate alla promozione di azioni di sensibilizzazione sulle tematiche del razzismo, dell’intolleranza e della xenofobia, anche in ottica intersezionale, declinate negli ambiti dell’educazione, dello sport, dell’arte e della cultura.
La XXI edizione si terrà dal 17 al 23 marzo 2025 e sarà caratterizzata da una serie di eventi previsti sia dai 37 progetti selezionati nell’ambito dell’Avviso pubblico indetto dall’UNAR e rivolto alle associazioni e agli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni ed alla promozione della parità di trattamento, iscritti al Registro di cui all’art. 6 del D.lgs. n. 215/2003, sia dalle 12 Città Metropolitane aderenti alla Settimana.
Le iniziative saranno realizzate in stretta collaborazione con le istituzioni territoriali, le scuole, le università, le comunità straniere, le realtà culturali e sportive locali.
Si alterneranno:
L’intento è stimolare il dialogo, promuovere la creazione di percorsi inclusivi, favorire esperienze di integrazione e incentivare la partecipazione attiva alla vita civica, valorizzando l’impegno svolto territorialmente dalle associazioni per la prevenzione ed il contrasto al razzismo.
Un contributo importante alla costruzione di una cultura condivisa che si oppone ad ogni forma di discriminazione.
Scarica il Programma eventi XXI Settimana
Pylos e il silenzio dell’informazione
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.