Alla Triennale di Milano, dal 2 al 7 maggio 2017, ci sarà la seconda edizione del Festival dei diritti umani. Dalle 9.00 del mattino e fino alle 23.00 con cinque formati diversi (edu, talk, doc, book, film) e iniziative collaterali…
Qual è lo stato dell’informazione in Europa? E della libertà di stampa? Ne discuteremo il 27 aprile alla Camera dei deputati nell’ambito del dibattito organizzato da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa in collaborazione con Associazione Carta di Roma: “Informazione in Europa: quale libertà? Pluralismo dei media, accesso alle informazioni, contrasto all’hate speech”.
Nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell’inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari: questo il contenuto della proposta di legge popolare oggetto della campagna “Ero straniero – L’umanità che fa bene”, che sarà lanciata domani, mercoledì 12 aprile, a Roma.
Martedì 11 aprile (ore 11) nella sala Squarzina, largo di Torre Argentina 52, il centro Astalli restituirà una fotografia aggiornata sulle condizioni dei richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2016 si sono rivolti al centro…
Da dove vengono i rifugiati, perché lasciano i paesi d’origine, cosa affrontano durante il viaggio che li conduce in Europa? Sono alcune delle domande intorno alle quali verterà l’incontro “Migrazioni: le notizie dimenticate. Il racconto dei paesi di origine e transito” in programma oggi, 5 aprile, alle 14.30 al Festival di giornalismo di Perugia 2017. Il live su YouTube per chi non è a Perugia.
Il prossimo 30 marzo alle 18 nell’auditorium del Goethe institut ci sarà l’incontro “Nascita di una mostra, i redattori di Piuculture, i fotografi dell’Isfci, i migranti del Municipio II”..
L’11 marzo un incontro organizzato da Refugee Welcome Italia per far conoscere il progetto attraverso le testimonianze delle famiglie che hanno accolto rifugiati e richiedenti asilo L’accoglienza in famiglia è possibile? Sabato 11 marzo, dalle 15.30 alle 18.30 al Moby Dick di Roma, si terrà l’incontro aperto “Un pomeriggio con Refugees Welcome Italia”, occasione pensata per far… Leggi tutto
Appuntamento in piazza per dar voce a quel milione 200 mila italiani nei fatti ma non sulla carta A cura di Cronache di ordinario razzismo “Siamo 1 milione e 200mila italiani. Italiani senza cittadinanza. Di cui 800mila hanno meno di 18 anni. Persone italiane di fatto, ma non abbastanza per il governo”. Ecco la voce delle italiane e degli… Leggi tutto
Il 29 novembre una conferenza su discorsi e crimini d’odio all’Università La Sapienza di Roma organizzata da Lunaria Sono 555 i delitti di odio monitorati in Italia, solo nel 2015, dall’Office for Democratic Institutions and Human Rights. Di questi, la larga maggioranza ha i connotati della violenza xenofoba. Altri 101 sono gli episodi denunciati nello stesso periodo dalla società… Leggi tutto
Presentazione della campagna di comunicazione del progetto “PRISM – Preventing, redressing and inhibiting hate speech in new media” In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, lunedì 21 marzo l’Arci, insieme a Cittalia, presenta la campagna di comunicazione del progetto Prism – Preventing, Redressing and Inhibiting hate Speech in new Media (Prevenire, Modificare… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.