Quest’anno l’Associazione Carta di Roma sarà presente al Festival con cinque eventi tra formazioni, presentazione libri, seminari e incontri.
A due anni dalla V edizione e dopo la partecipata sessione virtuale dell’era Covid, il Festival Sabir torna in presenza per la seconda volta in Puglia, a Lecce.
Contribuire a comunicare l’esistenza di una società multi-culturale – com’è già nei fatti – è l’obiettivo del lancio di una guida “Voci senza frontiere”.
The Universities of Salamanca, Milano and Thessaloniki are conducting a workshop on Data Journalism aimed at information and communication professionals.
Il 2020, l’anno della pandemia, ha portato in superficie ed esacerbato in tutta Europa l’intolleranza nei confronti di minoranze etniche, religiose e comunità LGBTQI+. Fenomeno già ampiamente diffuso in Italia come nel resto del Vecchio Continente. In dieci anni i crimini d’odio registrati nel nostro Paese dal ministero dell’Interno sono esplosi passando da 134 a… Leggi tutto
Il webinar sarà una riflessione sulla teoria e sulle pratiche dell’educazione interculturale e sull’esigenza di spingere il dibattito sui modelli di “gestione” e della “diversità” oltre i confini europei.
Quali sono le caratteristiche dell’hate speech, come si propaga e soprattutto quali sono le strade che il mondo dell’informazione, quello delle organizzazioni e della società civile può percorrere per contrastarlo? Questi sono stati alcuni dei quesiti affrontati nell’incontro organizzato dall’Assocazione Carta di Roma con il sostegno dell’Ufficio Nazionale anti-Discriminazioni razziali (UNAR) e moderato da Valerio Cataldi (Presidente dell’Associazione Carta di Roma) e Paola Barretta (Coordinatrice dell’Associazione Carta di Roma).
Nel giorno dedicato all’Africa, nel giorno in cui un anno fa un uomo nero, George Floyd, negli Usa, moriva per mano di un poliziotto bianco, è stata presentata la seconda edizione del Rapporto Africa Mediata, realizzato da Amref Health Italia in collaborazione con Osservatorio di Pavia.
Il 2020, l’anno segnato dallo scoppio della pandemia da Covid-19, dal lockdown e dalle misure restrittive per arginare la diffusione dei contagi, ha registrato un aumento degli arrivi via mare di migranti in Italia (34mila), dopo due anni di diminuzione (23mila nel 2018 e 11mila nel 2019). Per molti migranti forzati la pandemia non è quindi il peggiore dei mali da affrontare. Violenze, dittature, profonde ingiustizie sociali ed economiche costringono quasi 80 milioni di persone nel mondo a mettersi in cammino verso un paese sicuro.
È in calendario sabato 10 aprile pv, dalle 9 alle 13, la lezione che segna l’avvio del corso di alta formazione “Raccontare la verità, come informare promuovendo una società inclusiva e contrastare le fake news”, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, dalla Federazione nazionale della Stampa italiana, dal Sindacato giornalisti Veneto e da Articolo 21, in collaborazione con il Sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige e con l’Ordine dei giornalisti del Veneto.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.