Con grande rammarico apprendiamo della scomparsa di Gianni Rufini, direttore generale di Amnesty International Italia dal 2014, strenuo difensore dei diritti umani, e convinto ispiratore della nostra Rete.
Il diritto alla mobilità consente solo ai cittadini dei Paesi ricchi di viaggiare, prendere aerei, decidere qualsiasi meta il suo passaporto gli garantisca.
Quest’anno l’Associazione Carta di Roma sarà presente al Festival con cinque eventi tra formazioni, presentazione libri, seminari e incontri.
In seguito all’assalto squadrista di sabato 9 ottobre 2021 ai danni della Sede nazionale della CGIL, La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio esprime la propria solidarietà alla Confederazione sindacale e a tutte le lavoratrici e i lavoratori che ne fanno parte, vittime di un’aggressione senza precedenti che va condannata con fermezza.
A due anni dalla V edizione e dopo la partecipata sessione virtuale dell’era Covid, il Festival Sabir torna in presenza per la seconda volta in Puglia, a Lecce.
La Commissione europea ha pubblicato i risultati della sesta valutazione del Codice di condotta 2016 sulla lotta al discorso dell’odio illegale online.
ARD-Studio Wien hanno indagato sui respingimenti al confine croato-bosniaco per quasi nove mesi, documentando la violenza da parte della polizia croata.
È stata presentata ieri la prima edizione della guida “Voci senza frontiere”, una raccolta di 30 nomi di esperte/i in molteplici aree professionali – dalla sanità alla giustizia, dall’informazione alla ricerca – rappresentanti della società multi-culturale italiana.
Gli sbarchi proseguono ma la percezione del fenomeno è cambiata. Meno richieste di respingimento e più favorevoli allo Ius soli
Contribuire a comunicare l’esistenza di una società multi-culturale – com’è già nei fatti – è l’obiettivo del lancio di una guida “Voci senza frontiere”.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.