L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, esorta oggi i leader mondiali a intensificare gli sforzi per promuovere la pace, la stabilità e la cooperazione, al fine di fermare e iniziare a invertire la tendenza che vede crescere il numero di persone costrette alla fuga da violenza e persecuzione da quasi dieci anni.
Un fatto di cronaca che rischia di appiattire l’immagine di una comunità solo sulla cronaca nera. La realtà complessa che vivono le seconde e le terze generazioni di immigrati.
Nel giorno dedicato all’Africa, nel giorno in cui un anno fa un uomo nero, George Floyd, negli Usa, moriva per mano di un poliziotto bianco, è stata presentata la seconda edizione del Rapporto Africa Mediata, realizzato da Amref Health Italia in collaborazione con Osservatorio di Pavia.
250 milioni di rifugiati legati a clima e ambiente al 2050. Eppure per le Nazioni Unite non esistono. Ma una sentenza della Cassazione riconosce i rischi ambientali come causa di lesione dei diritti umani
Organizzato dal Gal Escartons e valli valdesi allo scopo di aiutare giornalisti e uffici stampa all’uso di terminologie corrette nel racconto delle migrazioni
Pubblicato oggi il “Barometro dell’odio 2021 – Intolleranza pandemica” di Amnesty International – Italia, sull’impatto che la pandemia ha avuto sulla sui diritti economici, sociali e culturali, e sulla diffusione del discorso d’odio online.La ricerca, svolta tra giugno e settembre 2020, ha preso in analisi oltre 36.000 contenuti unici, tra post/tweet e relativi commenti di 38 pagine/profili pubblici di politici, testate giornalistiche, rappresentanti del mondo sindacale (organizzazioni e singoli) ed enti legati al welfare.
È in calendario sabato 10 aprile pv, dalle 9 alle 13, la lezione che segna l’avvio del corso di alta formazione “Raccontare la verità, come informare promuovendo una società inclusiva e contrastare le fake news”, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, dalla Federazione nazionale della Stampa italiana, dal Sindacato giornalisti Veneto e da Articolo 21, in collaborazione con il Sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige e con l’Ordine dei giornalisti del Veneto.
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e il Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari (SUNIA) pubblicano oggi “La casa dei rifugiati. Guida all’autonomia abitativa dei titolari di protezione internazionale”
L’8 aprile, alle ore 17.30, Lunaria e Straniamenti presentano online il libro “Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media”, a cura di Marcello Maneri e Fabio Quassoli, Carocci Editore, 2021.
Come si acquisisce la cittadinanza italiana? Quanti cittadini stranieri sono residenti in Italia?8 domande per scoprire quanto ne conosci sul tema.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.