Dagli immigrati che portano il virus agli “stranieri” che sottraggono il vaccino agli italiani. Quando il capro espiatorio viene costruito in redazione ha sempre la forma dell’alibi da fornire alle inefficienze della politica. Non ha nulla a che fare con il giornalismo e molto con la divisione sociale.
Giovedì 8 aprile il nuovo incontro dedicato alle politiche migratorie in Europa promosso dal Circolo Articolo 21 Piemonte, dal settimanale Riforma insieme a Almateatro e in collaborazione con l’Associazione stampa subalpina, Mediterranean Hope e ResQ
È in calendario per mercoledì 31 marzo alle 11.30 la conferenza stampa di avvio del corso di alta formazione universitario “Raccontare la verità, come informare promuovendo una società inclusiva e contrastare le fake news” che verrà trasmessa in diretta sulla pagina fb del Sindacato giornalisti Veneto.
Nella cornice della XVII Settimana di Azione Contro il Razzismo (22-27 marzo), appuntamento tradizionale di UNAR, prende il via il progetto CHAMPS – Champions of Human rights And community Model countering afro-Phobia and Stereotypes. La settimana si è aperta il 21 marzo in occasione della Giornata Internazionale per la lotta alla discriminazione razziale con il messaggio dell’Unione Europea che “ribadisce il suo fermo impegno per l’eliminazione di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e ogni altra forma di intolleranza”.
In Senegal come in altri paesi africani, la crisi sanitaria ha accentuato le condizioni di precarietà economica, di intere fasce di popolazione, tra le quali i giovani sono tra i più colpiti. Secondo l’opinione di osservatori nazionali e internazionali, l’assenza di un futuro e la precarietà costituiscono la principale ragione degli scontri e dei disordini.
Il progetto University Corridors for Refugees (UNI-CO-RE), giunto alla sua terza edizione, offre ai rifugiati residenti in Etiopia l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi
“Prima fu la volta dei migranti. Inchiesta sull’Europa dei muri”: dal teatro al webinar
FOCSIV con UCSI Lazio organizzano venerdì 12 Febbraio 2021 – ore 10,00 un corso di formazione online per i giornalisti per comprendere e comunicare responsabilmente le migrazioni, contestualizzandole all’interno di realtà e criticità socio-economiche meno conosciute, e dandone visibilità nel panorama informativo sia italiano che internazionale, con particolare riferimento al caso italiano nel rapporto tra UE e Africa.
“Sabir per Lipa: sostenere i profughi in Bosnia, evacuarli subito”. Questo l’evento promosso per giovedì 11 febbraio dagli organizzatori del festival Sabir, ARCI, Caritas Italiana, ACLI, CGIL, per denunciare quanto sta avvenendo nei Balcani e lanciare l’appello ‘Diritti e solidarietà per i profughi in Bosnia Herzegovina’
Da oggi online il sito della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio. È il primo di questo tipo in Italia
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.