Nel 2020 oltre 4.000 migranti e rifugiati sono giunti al confine nord-est italiano dopo aver percorso la rotta balcanica. Si tratta di una rotta chiave per l’Italia, in quanto almeno un quarto di tutti i migranti e rifugiati che arrivano in Italia giungono dai Balcani. Fra di loro un numero crescente di afghani, iracheni e siriani in fuga da violenze e persecuzioni e che successivamente ottengono protezione in Italia. Risulta poi in netta crescita la presenza dei minori non accompagnati.
Con il supporto dell’Osservatorio di Pavia, abbiamo esplorato il lessico della migrazione per ciascun anno dal 2013 al 2020: una parola all’anno per 8 anni.
Quali sono le popolazioni costrette alla fuga nel mondo e quale paese europeo ospita più rifugiati? 12 domande per scoprire quanto ne conosci sul tema.
Viaggio inchiesta di Valerio Cataldi su Rainews 24 in Colombia, sulle tracce di Mario Paciolla, il giovane volontario delle Nazioni Unite, morto in circostanze ancora oscure
Nel 2020 si osserva una riduzione dell’attenzione nei confronti del fenomeno migratorio. A livello lessicale si rileva un ritorno del termine “clandestino”
Ecco i documentari e i cortometraggi in concorso al MyArt 2020 E la giuria che premierà i migliori film provenienti da Israele, Iran, Francia, Spagna, Egitto, Brasile, Pakistan e Italia.
Il 4 dicembre alle 12 Arci nazionale presenta il Quarto Rapporto sulle politiche di esternalizzazione, prodotto nel quadro della terza edizione del Progetto ‘Externalization Policies Watch’.
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
É il presidente che ha raccolto più voti popolari. Dopo 25 anni un presidente uscente non è stato rieletto. Per la prima volta una donna sarà la vicepresidente. Trump strepita, ma dovrà lasciare la Casa Bianca, dopo aver ripulito le stanze.
L’irrompere dell’emergenza sanitaria da Covid-19 nell’agenda dei media mainstream ha monopolizzato tutto lo spazio dedicato dall’informazione su salute e sanità, “le prime notizie sul covid-19, allora non ancora identificato con questo nome, ma definito piuttosto un ‘virus misterioso’, fanno la loro prima comparsa nei notiziari di gennaio e poi, con il progredire della diffusione del contagio, il virus diventa protagonista totalizzante dell’agenda dei notiziari, fino ad arrivare a ricoprire il 91% delle notizie delle reti generaliste nei mesi di marzo e aprile”
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.