In occasione della 6ª edizione della Giornata di studio su migranti e rifugiati, l’associazione Carta di Roma partecipa al seminario “Migranti, missionari di speranza: l’informazione come strumento di verità” che si terrà a Roma il 15 ottobre dalle 9.30 alle 13.30 nell’Aula Álvaro del Portillo all’Università Pontificia Salesiana a Roma, Piazza di Sant’Apollinare, 49. per… Leggi tutto
L’associazione Carta di Roma partecipa all’undicesima edizione del Festival Sabir che si terrà a Palermo dal 23 al 25 ottobre 2025. Nei prossimi giorni verrà svelato il programma nel dettaglio, ma possiamo anticipare che noi organizzeremo tre eventi: il primo il 23 ottobre in collaborazione con l’Otto per Mille della Chiesa Valdese, il secondo il… Leggi tutto
Venerdì 17 ottobre 2025 nell’aula 105 della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze, in via Laura 48, a Firenze si tiene il seminario “Linee di inchiostro e linee di confine” a cura di Valeria Galimi e Beatrice Falcucci per esplorare il ruolo del giornalismo nella rappresentazione delle questioni legate al… Leggi tutto
L’associazione Carta di Roma partecipa al Convegno, che si terrà a Palermo il 16–17 ottobre 2025, presso il Palazzo Chiaromonte (Steri) promosso dal Centro di Ateneo Migrare dell’Università di Palermo. L’associazione sarà rappresentata dalla giornalista Anna Pozzi.
Il 10 ottobre, alla vigilia della Marcia Per la pace Perugia-Assisi di domenica 12, l’associazione Carta di Roma partecipa all’incontro promosso da Articolo 21; un corso di formazione per disarmare le menti, disarmando il linguaggio di guerra. Un’iniziativa resa possibile dalla collaborazione con la Fondazione PerugiAssisi e la Regione Umbria che ospita i lavori. L’incontro… Leggi tutto
Addio a Vera Vigevani Jarach, una ” partigiana della memoria”, come amava definirsi: “non militante, non mi piace la radice della parola “militare”, preferisco definirmi “partigiana” perché ho preso parte, e perché dell’insistenza sul ricordo ho dedicato la vita”. Vera Vigevani Jarach svolge un percorso della memoria, che attraversa due secoli: da ebrea in fuga dall’Italia per l’Argentina… Leggi tutto
Diffondere informazioni corrette per contrastare le forme di discriminazione e razzismo è sempre più necessario di fronte agli episodi d’odio e razzismo registrati in Europa ai danni delle persone che non rispettano gli “standard etnici” imposti da ideologie razziste e discorsi d’odio. Per questo grazie al progetto europeo MILD (More correct Information and Less Discrimination),… Leggi tutto
Sabato 13 settembre dalle 10.30 alle 12.30 saremo al Festival delle Migrazioni a Torino per un incontro in collaborazione con Riforma – Eco delle valli valdesi e il Circolo Articolo 21 Piemonte. Raccontare conflitti e migrazioni significa scegliere parole, immagini e prospettive capaci di restituire verità e complessità. A partire dal lavoro dell’Osservatorio Carta di… Leggi tutto
E’ online e disponibile per tutti il VII Rapporto “Illuminare le Periferie – Osservatorio Esteri”, promosso da COSPE, Osservatorio di Pavia, FNSI e Usigrai, in collaborazione con Articolo 21 e Regione Toscana, presentato sabato 7 settembre a Firenze, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, iniziativa culturale del comune fiorentino. Continua a crescere l’attenzione sugli esteri nell’agenda mediatica dei… Leggi tutto
Riportiamo l’appello degli avvocati di ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) È inaccettabile il silenzio del Consolato italiano a Gerusalemme, del Ministro degli affari esteri e del Governo tutto di fronte agli ordini di rilascio visti umanitari o per famiglia impartiti dal Tribunale di Roma per 5 nuclei familiari di gazawi. Si tratta di… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.