L’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia, Usigrai e Fnsi, verranno illustrati i risultati dello strumento di monitoraggio e sensibilizzazione sulla copertura dell’informazione estera nei telegiornali italiani di prima serata. Un focus specifico è stato dedicato all’analisi della narrazione del conflitto israelo-palestinese, con uno speciale su Gaza nei programmi di approfondimento. La partecipazione garantirà… Leggi tutto
Secondo i dati dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR), dal 7 ottobre 2023 almeno 247 giornalisti palestinesi sono stati uccisi a Gaza. Coloro che fungono da occhi e orecchie della verità, fornendo informazioni indipendenti e obiettive di cui altrimenti non disporremmo, sono stati intenzionalmente presi di mira dalle forze di difesa… Leggi tutto
Oggi, 16 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che quest’anno coincide con l’80° anniversario della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Il rapporto di ricerca dell’Osservatorio di Pavia “Il racconto delle crisi alimentari tra media tradizionali e social network“, curato da Giuseppe Milazzo e Christian Ghelfi, analizza quanto e come le sfere… Leggi tutto
Quattro puntate per attraversare il ventre del traffico di esseri umani: la Libia come snodo, le rotte che partono, i mediatori che guadagnano, le vite che si spezzano e resistono. Con le voci di Antonella Ferrara e Nello Scavo (Avvenire), il podcast “Testa o croce” intreccia audio di campo, testimonianze e inchiesta per seguire da… Leggi tutto
L’associazione Carta di Roma partecipa all’undicesima edizione del Festival Sabir che si terrà a Palermo dal 23 al 25 ottobre 2025. Organizzeremo tre eventi: il primo il 23 ottobre in collaborazione con l’Otto per Mille della Chiesa Valdese, il secondo il 24 ottobre insieme a UNHCR Italia e l’ultimo, sempre il 24 ottobre, insieme a… Leggi tutto
Venerdì 17 ottobre 2025 nell’aula 105 della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze, in via Laura 48, a Firenze si tiene il seminario “Linee di inchiostro e linee di confine” a cura di Valeria Galimi e Beatrice Falcucci per esplorare il ruolo del giornalismo nella rappresentazione delle questioni legate al… Leggi tutto
Diffondere informazioni corrette per contrastare le forme di discriminazione e razzismo è sempre più necessario di fronte agli episodi d’odio e razzismo registrati in Europa ai danni delle persone che non rispettano gli “standard etnici” imposti da ideologie razziste e discorsi d’odio. Per questo grazie al progetto europeo MILD (More correct Information and Less Discrimination),… Leggi tutto
E’ online e disponibile per tutti il VII Rapporto “Illuminare le Periferie – Osservatorio Esteri”, promosso da COSPE, Osservatorio di Pavia, FNSI e Usigrai, in collaborazione con Articolo 21 e Regione Toscana, presentato sabato 7 settembre a Firenze, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, iniziativa culturale del comune fiorentino. Continua a crescere l’attenzione sugli esteri nell’agenda mediatica dei… Leggi tutto
In occasione dell’ultima Giornata Mondiale contro la Tratta di Persone (celebrata lo scorso 29 luglio) Talitha Kum – la rete internazionale di suore, alleati e partner fondata nel 2009 all’interno dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) – ha pubblicato il Rapporto Annuale di Attività 2024, disponibile online su: https://www.talithakum.info/it/report2024 Nel corso dell’ultimo anno, Talitha Kum ha raggiunto 939.185 persone in tutto… Leggi tutto
In seguito al devastante terremoto di domenica 31 agosto in Afghanistan, l’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, ha mobilitato le proprie risorse per unirsi agli aiuti destinati alle comunità devastate dal sisma. La parte orientale del Paese ha subito i danni peggiori, con circa 800 morti, 3.000 feriti e interi villaggi distrutti. I sopravvissuti hanno… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.