Nel grande Paese africano molti i progetti realizzati per contrastare i problemi del climate change.
Gli impatti dei cambiamenti climatici in contesti di particolare fragilità sociale creano “molteplici ingiustizie e rischi che aumentano esponenzialmente in base al sesso, l’età o all’appartenenza a un determinato gruppo sociale o etnico”.
Sono giorni neri per i viaggi della speranza. Sono almeno quattro le stragi hanno popolato le cronache dell’ultima settimana, trovando peraltro sempre meno spazio sui media (non solo) italiani.
Per troppo tempo l’Occidente ha parlato di Africa al posto dell’Africa. Ciononostante, 25 documentari – diretti da filmmaker del Continente e raggruppati sotto il nome di Generation Africa – stanno suscitando clamore nei festival cinematografici internazionali e offrono un importante cambio di prospettiva sulla migrazione interna ed esterna.
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha aggiornato il portale dati sulla situazione dei rifugiati dall’Ucraina, aggiungendo nuovi dati che meglio riflettono i recenti movimenti di rifugiati da e verso l’Ucraina.
La realtà è che nelle guerre (sempre atroci e insopportabili) c’è chi conserva il diritto alla pietà, alla solidarietà, alle azioni di singoli cittadini, organizzazioni e Governi che cercano di alleviare le conseguenze della guerra, le conseguenze del divenire un rifugiato. C’è chi conserva questi diritti. E c’è chi questi diritti non li ha mai avuti.
Le tendenze del 2021 emerse dal rapporto della Commissione del Consiglio d’Europa contro Razzismo e intolleranza.
Condividiamo l’intervista a Paola Barretta, coordinatrice di Carta di Roma, da parte di Fernanda Massarotto, corrispondente per il Sud America della Stampa estera
Un atelier de formation sur ‘’la couverture médiatique des migrants’’ du 24 au 26 mai à Nouakchott au profit de 30 journalistes mauritaniens issus des différents médias.
Une trentaine de journalistes mauritaniens ont été formés sur les techniques de traitement des questions migratoires, lors d’un atelier de trois jours organisé du 24 au 26 mai 2022 à Nouakchott.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.