Quando scoppiano le guerre le donne sono quelle che pagano un prezzo altissimo.
In occasione della Giornata Internazionale della donna, l’Associazione Carta di Roma e l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) hanno organizzato l’incontro-dibattito “Femmes et migrations: rôles des médias et perspectives”
L’ondata di censura dimostra che il regime ha più paura che mai del lavoro dei reporter.
Molti i casi raccolti dalla stampa internazionale e sui social. Documentati anche da un inviato dell’Oms per il covid.
La situazione dei profughi che fuggono dall’Ucraina.
Un documentarista e la sorella hanno ottenuto un permesso umanitario dopo aver trovato rifugio in Pakistan. “Non ci credevamo più più volte siamo stati sul punto di mollare tutto, rientrare a Kabul e aspettarci di tutto”
Asgi e altre associazioni della società civile italiana hanno chiesto al Governo italiano ed alle istituzioni europee di prendere le misure necessarie per poter accogliere i civili che cercheranno protezione negli Stati membri fuggendo dagli scontri in Ucraina.
Lighthouse Reports, Der Spiegel, The Guardian e Mediapart svelano in un’inchiesta la nuova “strategia” della guardia costiera greca.
Il Pakistan potrebbe infatti garantire all’Unione quello che, prima la Libia e poi la Turchia, hanno assicurato in passato: l’esternalizzazione dei confini e il blocco dei flussi migratori. Al prezzo del silenzio sui diritti umani
Stando ai dati ufficiali sono 621mila i migranti in Libia, 4300 si trovano nei centri di detenzione. Le stime sono al ribasso e in molti sono rinchiusi in prigioni non ufficiali dove è impossibile accedere.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.