Già 11 le vittime dall’inizio dell’anno. Il Mediterraneo è il luogo più letale lungo le rotte dell’immigrazione Sono 18.501 i migranti e i rifugiati la cui morte o scomparsa è stata accertata negli ultimi tre anni a livello mondiale, durante il viaggio intrapreso per raggiungere la destinazione. Tra il 2015 e il 2016 vi è stato… Leggi tutto
L’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione esprime preoccupazione sul programma di riapertura dei Cie A cura di Asgi Asgi esprime sconcerto e forte preoccupazione per la circolare diffusa dal ministero dell’Interno il 30.12.2016 relativa alle attività di rimpatrio degli stranieri irregolari e al programma di riapertura dei Cie, oltre che la volontà del Governo di… Leggi tutto
Il linguista, ministro dell’Istruzione dal 2000 al 2001, è scomparso stamattina all’età di 84 anni È morto Tullio De Mauro. Una perdita immensa, che avviene proprio nel momento in cui il suo contributo, sempre prezioso per generazioni di studenti e di docenti, era ancor più necessario. De Mauro era impegnato nei lavori della commissione Joe Cox,… Leggi tutto
Gli assembramenti umani dei grandi centri non hanno portato risultati positivi, la prospettiva dell’accoglienza diffusa sembra procedere nella direzione di una soluzione strutturale Il 2 gennaio nel centro di prima accoglienza di Conetta, provincia di Venezia, una 25enne ivoriana è morta a seguito di una trombo-embolia polmonare. Al decesso sono seguiti disordini, quando i richiedenti… Leggi tutto
Ripamonti: “Più che di politiche volte a trovare soluzioni costruttive sul lungo periodo si propongono misure per tranquillizzare l’opinione pubblica” A cura del Centro Astalli La rivolta che è scoppiata nella notte al centro di prima accoglienza di Cona in provincia di Venezia e la proposta di questi giorni di aprire i Cie in ogni città… Leggi tutto
Fotografie, installazioni e video per raccontare la crisi dei rifugiati e la sfida delle problematiche abitative nella mostra in corso al MoMA Al mondo sono oltre 65 milioni i richiedenti asilo, rifugiati e sfollati interni, per i quali rifugio vuol dire fuga e costante movimento. Partendo da quest’idea Sean Anderson ha realizzato la mostra Insecurities:… Leggi tutto
Il quotidiano prende posizione contro i commenti d’odio pubblicati sulla pagina Facebook dell’edizione locale “I primi messaggi del 2017 su Facebook? Sono commenti razzisti. Insulti nei confronti dei bebè musulmani, ultimi nati dell’anno appena terminato oppure appena venuti al mondo. Ieri li hanno perfino chiamati ‘mostri’ sulla nostra pagina Facebook, quella de La Stampa di Vercelli. Per… Leggi tutto
La storia di un bambino straniero in Italia è la vincitrice del concorso “Fammi vedere” ideato dal Cir per promuovere il racconto attraverso le immagini delle storie di richiedenti asilo e rifugiati Il lavoro al banco della frutta, l’attesa nel traffico per pulire il vetro, la sosta fuori il ristorante immaginando di essere dentro con… Leggi tutto
Il nuovo programma di Radio Città del Capo ha come obiettivo quello di raccontare le storie dei giovani stranieri all’interno del sistema di accoglienza bolognese Sulle frequenze di Radio Città del Capo è arrivato un nuovo programma: Benvenuti a Bologna, in onda tutti i mercoledì alle 13. Ai microfoni si alternano i ragazzi, minori rifugiati… Leggi tutto
Nell’anno che sta per chiudersi non sono stati registrati solo passi indietro, ma anche importanti passi avanti. Amnesty International ripercorre gli ultimi 12 mesi “Le notizie che ci hanno accompagnato in questi mesi del 2016 segnano un passo indietro per i diritti umani nel mondo – scrive Amnesty International – Dalle elezioni di Trump negli Stati Uniti… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.