Dopo l’arrivo di Falak ai primi di febbraio, grazie al progetto pilota di Fcei e Comunità di Sant’Egidio altri 93 rifugiati sono ora al sicuro in varie città italiane Falak, una bimba siriana di 7 anni con un tumore all’occhio, è stata la prima a giungere in Italia in modo legale e sicuro grazie al… Leggi tutto
bTV, tra le principali emittenti televisive in Bulgaria, esalta la figura di un uomo che dà la caccia ai migranti e auspica la loro morte. L’articolo dell’Osservatorio Balcani e Caucaso Di Francesco Martino Pubblicato dall’Osservatorio Balcani e Caucaso Anton Hekimyan, conduttore del “blocco informativo mattutino” di bTV, il canale più seguito della tv bulgara, lancia… Leggi tutto
Strategia per l’inclusione dei rom. Dopo il comunicato con cui Associazione 21 luglio, Amnesty International e European Roma Rights Centre annunciano la richiesta alla Commissione Ue dell’apertura di una procedura d’infrazione contro l’Italia, Il Giornale si lascia andare ad affermazioni superficiali. La replica, punto per punto, di 21 luglio Di Danilo Giannese, Associazione 21 luglio Se sapessimo come sono fatti i… Leggi tutto
Una mappa mostra quali sono le politiche di frontiera adottate in Europa «Migranti, è crisi diplomatica in Europa», titola il Corriere della Sera. Tra frontiere aperte e chiuse, muri innalzati e filo spinato una mappa mostra la situazione attuale e ripercorre le tappe che ci hanno condotti a essa. Per l’articolo al quale è associata la mappa… Leggi tutto
Associazione 21 luglio, Amnesty International e ERRC chiedono alla Commissione UE di aprire procedura d’infrazione contro l’Italia Comunicato congiunto Associazione 21 luglio, Amnesty International e European Roma Rights Centre Roma, Londra, Budapest, 26 febbraio 2016 – Nel 2011 la Commissione europea, consapevole delle pratiche discriminatorie e della lunga storia di marginalizzazione sofferta dai rom in Europa, aveva… Leggi tutto
Da un lato la dignità e i diritti lesi dei migranti e dei richiedenti asilo nei centri di accoglienza e di identificazione ed espulsione. Dall’altra i provvedimenti di respingimento illegittimi sempre più frequenti. Il rapporto LasciateCIEntrare denuncia le falle e le irregolarità del sistema di accoglienza in Italia Oltre 80 visite nei centri di accoglienza e di identificazione ed… Leggi tutto
Il gruppo Incipit prende posizione contro il termine adottato dall’Unione europea: «Occulta il reale significato, serio e drammatico per la vita delle persone che entreranno in questi centri» “Hot spot” nella nuova accezione risulta offensivo, elusivo rispetto alla realtà, dunque politicamente scorretto. A scriverlo sono gli studiosi e specialisti del gruppo Incipit dell’Accademia della Crusca, nato per monitorare neologismi e… Leggi tutto
A parlarne è il Corriere della Sera, che riprende un’indagine condotta nell’ambito del progetto «Diverse», realizzato con la collaborazione di 10 paesi europei Non siamo ancora a una vera svolta, i dati sull’occupazione degli immigrati li segnalano sempre ai margini delle classifiche per condizioni contrattuali e salariali, ricorda Alessandra Coppola sul Corriere della Sera. Ma… Leggi tutto
Il ritratto negativo di richiedenti asilo e rifugiati nei media ha portato parte dell’opinione pubblica a non considerarli più umani. Un approccio attento e sensibile è cruciale e l’arte del giornalismo grafico è uno strumento potente per raccontare queste storie come altre forme narrative non consentono di fare Di Ingrid Cobben Pubblicato dalla World Association of Newspapers and News Publishers… Leggi tutto
Il reportage dall’isola di cinque anni fa. Ancora attuali molti elementi Era il 2011. La “crisi Nord Africa” era in corso. Il naufragio del 3 ottobre si sarebbe verificato solo due anni dopo. Era in vigore il regolamento di Dublino II (ora siamo al III). L’operazione Mare Nostrum doveva ancora essere avviata (e poi chiusa)…. Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.