Aidan White, direttore dell’Ethical Journalism Network, parla con Mario Calabresi del rapporto tra media italiani e immigrazione. Di seguito il suo articolo tradotto in italiano. Una delle prove più importanti che il giornalismo si trova ad affrontare oggi è rappresentato della tragica storia dei migranti, che coinvolge migliaia di uomini, donne e bambini in arrivo… Leggi tutto
Basta agli stereotipi e ai pregiudizi, è il momento di raccontare le storie dei rifugiati, di dare loro un’identità. Questo l’obiettivo che si pone “Da rifugiati a cittadini. Cronache di quotidiana convivenza”, iniziativa lanciata in vista della Giornata mondiale del rifugiato, che si celebra il 20 giugno, dall’Unar in collaborazione con Anci-Servizio centrale Sprar e… Leggi tutto
Il sogno europeo, quello di un gruppo di giovani richiedenti asilo bloccati da anni in Grecia dal regolamento di Dublino. Sono loro i protagonisti di “The European Dream – Road to Bruxelles”, progetto fotografico nato da un’idea di Alessandro Penso, fotografo vincitore del World Press Photo 2014. A viaggiare, dal sud al nord dell’Europa, non… Leggi tutto
Seimila euro al miglior format dedicato all’interculturalità. È il premio che NTR, emittente radiotelevisiva pubblica olandese, assegna ogni anno nell’ambito di Iris, la categoria del concorso Prix Europa per la promozione del dialogo interculturale e della tolleranza. L’iniziativa è rivolta alle produzioni televisive andate in onda dopo il primo gennaio 2013 e focalizzate su uno… Leggi tutto
“Terra di transito”, documentario di Paolo Martino, ha ottenuto il premio “Terre Di Nessuno – Ritratti Marginali”. L’autore entra nella vita di Rahell, uomo afgano di etnia hazara, che sogna la Svezia, ma è bloccato in Italia dal regolamento di Dublino. «Per l’originalità del punto di vista con cui è stata trattata la realtà dei rifugiati… Leggi tutto
Media e diversità. Il caso francese A cura di Anna Meli I dirigenti dei media francesi sembrano convinti che la vittoria del partito “anti immigrati” di Marine Le Pen non metterà in discussione le politiche per la diversità che hanno adottato fin dal 2005. L’avvio di una riflessione politica che ha coinvolto in modo determinante… Leggi tutto
Si chiama “Shaping Immigration News” il libro di Rodney Benson, sociologo e professore presso l’Università di New York, che mette a confronto il modo in cui i media francesi e statunitensi rappresentano il mondo delle migrazioni. A recensirlo è il portale Media e MultiCulturalità, curato da Cospe. L’articolo a a questo link.
Carlo Paris, di Articolo 21 ha intervistato il presidente del Centro Astalli, padre Giovanni La Manna, che cerca di offrire una lettura diversa del fenomeno dell’immigrazione rispetto a quello che spesso è data dai media. Dal ruolo delle testate giornalistiche italiane alla responsabilità del servizio televisivo pubblico, l’intervista analizza il punto di vista del Centro Astalli sul delicato rapporto… Leggi tutto
Media e xenofobia nelle elezioni 2014 Ottantotto casi in 96 giorni: questo il risultato del monitoraggio realizzato dalle associazioni Lunaria, Antigone e 21 luglio sull’uso strumentale del tema della migrazione nel periodo che ha preceduto le elezioni (tra il primo febbraio e il 7 maggio). Il controllo è stato svolto nell’ambito della “Campagna per i… Leggi tutto
Razzismo, libertà d’espressione ed etica giornalistica: il dibattito su questi temi si è scatenato in Slovacchia in seguito a un episodio avvenuto pochi giorni fa. La settimana scorsa una conduttrice di RTVS – Radio e televisione slovacca – ha pubblicato sul suo profilo privato di Facebook uno status nel quale si scagliava contro l’uomo che… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.