Per i ricercatori del progetto europeo Matilde, che da due anni stanno studiando l’impatto delle migrazioni nelle aree rurali, l’accoglienza in questi territori potrebbe risultare vantaggiosa per entrambi.
L’Unione europea ha attivato strumenti di protezione per le persone ucraine che scappano dal conflitto ma ha escluso decine di migliaia di cittadini di Paesi terzi già residenti sul territorio.
Siriani e curdi, afghani, yemeniti e africani in fuga da guerre e persecuzioni provano a superare il confine dimenticato tra Polonia e Bielorussia: ma per loro l’Europa resta una fortezza.
Le parole di Carlo Bartoli sulla pubblicazione della foto della bambina ucraina che imbraccia il fucile.
Segui gli eventi formativi di Associazione Carta di Roma previsti per il mese di Marzo.
Un nuovo rapporto dell’UNESCO che esamina le tendenze globali nella libertà di espressione e nello sviluppo dei media dal 2016 al 2021 evidenzia la minaccia esistenziale che i social media rappresentano ora per la sopravvivenza stessa dei media di notizie professionali.
Un (altro) pessimo segnale: la piattaforma Meta permetterà agli utenti e alle utenti di Facebook e di Instragram di pubblicare contenuti che invochino alla violenza e all’odio nei confronti dei russi e dei militari russi.
La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio accoglie in modo positivo la notizia dell’adozione, da parte della Commissione affari costituzionali della Camera, del testo che introduce il cosiddetto “ius scholae” come base di partenza per la tanto attesa riforma della legge sulla cittadinanza.
Trentadue organizzazioni nazionali che fanno parte del Tavolo Asilo e immigrazione inviano una nota urgente al Presidente del Consiglio Draghi, alla Ministra dell’Interno Lamorgese e al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Orlando in relazione alla crisi ucraina e all’accoglienza degli sfollati in Italia.
Quando scoppiano le guerre le donne sono quelle che pagano un prezzo altissimo.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.