Dal 2018 a oggi l’Ue ha speso circa 100 milioni di euro per finanziare “campi di confinamento” in Bosnia ed Erzegovina, dove trattenere i profughi. Una strategia che si affianca ai respingimenti portati avanti dalle autorità croate, con il coinvolgimento delle forze dell’ordine italiane impegnate al confine italo-sloveno.
Moltissime persone, in affitto in nero o in baracche, esclusi da sanità, sussidi e reddito di cittadinanza.
In vista della Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani, Save the Children pubblica la XI edizione del rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili – Fuori dall’ombra: le vite sospese dei figli delle vittime di sfruttamento”
Fondazione con il Sud e Terzo settore: un piano anti-caporalato. “Così l’accoglienza conviene al Paese”
A Voghera, nella serata di martedì 20 luglio, una lite in piazza finisce con un colpo di pistola.
Il 2020, l’anno della pandemia, ha portato in superficie ed esacerbato in tutta Europa l’intolleranza nei confronti di minoranze etniche, religiose e comunità LGBTQI+. Fenomeno già ampiamente diffuso in Italia come nel resto del Vecchio Continente. In dieci anni i crimini d’odio registrati nel nostro Paese dal ministero dell’Interno sono esplosi passando da 134 a… Leggi tutto
La strumentalizzazione dell’immagine di un bambino nero mentre sbandiera il tricolore ci ricorda di come il dibattito pubblico in Italia attorno al razzismo abbia ancora forme elementari.
Di Sara De Carli su Vita Negli ultimi mesi sono tornati sopra quota 6mila e il sistema dei tutor non riesce ad accoglierli tutti. Ma un’alternativa c’è Al 24 maggio 2021, secondo il Viminale, sono sbarcati in Italia 2.279 minori stranieri non accompagnati, su 13.766 persone che hanno raggiunto l’Italia via mare. In tutto il… Leggi tutto
Un nuovo studio conferma quanto già da tempo risaputo, ma negato dalla narrazione mediatica e politica sulle migrazioni. Non sono le rotte dal Sud al Nord del pianeta le più battute, ma quelle interne al Sud. Anche in Africa.
Viaggio nella Piana del Sele, fra i braccianti sfruttati nei campi e aiutati dagli operatori della Caritas Don Martino: con la pandemia la condizione dei lavoratori immigrati è ulteriormente peggiorata
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.