Uno dei principi della Carta di Roma è quella di verificare le fonti e utilizzare solo quelle attendibili quando si scrive di immigrazione. Tra le fonti più affidabili per avere chiaro il quadro generale degli arrivi via mare in Italia c’è il portale dell’Unhcr, consultabile cliccando qui. I dati dicono che quest’anno gli arrivi fino… Leggi tutto
Un nuovo studio stima i costi sanitari, sociali ed economici associati alla tratta di esseri umani. Appena il 3% viene speso per l’assistenza alle vittime
Nel 2019, grazie allo ius sanguinis, sono stati oltre 100mila i “nuovi italiani” nati e/o che vivono all’estero, contro le 127milaacquisizioni di cittadinanza di migranti residenti da tempo nel nostro Paese e dei loro figli nati in Italia
In prima pagina nell’edizione di oggi, Libero ha un titolo che non possiamo evitare di commentare: “Accogliamo i clandestini, uccidiamo i cinghiali”. Non c’è nessuna possibilità di fraintendimento, il giornale diretto da Pietro Senaldi, mette sullo stesso piano esseri umani e cinghiali e pone al lettore un interrogativo implicito su cosa sia più opportuno scegliere
La percezione delle migrazioni come problema è sovradimensionata a livello nazionale, sia da parte dell’opinione pubblica che dei media, ma a livello locale e di territori le persone ammettono di non vederne i risvolti negativi: è una delle principali evidenze di due ricerche presentate e messe a confronto oggi a Bologna nel corso dell’incontro “Media e migrazioni” e nell’ambito del progetto europeo CIAK MigrACTION.
La macchinina rossa di Esrom, é uno degli oggetti appartenuti alle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013, al largo delle coste dell’isola di Lampedusa. Era chiusa in una busta sigillata della Polizia Scientifica di Palermo assieme ad occhiali, cellulari, un piccolo profumo, anelli e altri piccoli gioielli senza valore economico, rubriche piene di numeri,… Leggi tutto
Comunicato stampa congiunto Sea-Watch, Open Arms, Medici Senza Frontiere e Mediterranea Le 200 persone – donne, uomini e bambini – che hanno perso la vita annegando in mare secondo l’ultimo rapporto di Alarm Phone sono la terribile dimostrazione che nel Mediterraneo Centrale si continua a morire, nella totale indifferenza di governi e istituzioni. Nella stessa… Leggi tutto
Prima di ottobre a Lampedusa era agosto e l’isola era nel pieno della sua estate. Un bambino eritreo camminava con un foglio aperto davanti al viso. Lo seguiva una piccola folla ordinata che scandiva slogan. Era una folla vestita con le tute colorate di blu e rosso del centro di Contrada Imbriacola
Il 9 ottobre a Perugia per parlare di pace, della carta che invita a non scagliare parole come fossero pietre e a riflettere sulle minacce ai cronisti che svelano le bufale della rete. Un appuntamento importantissimo nel dibattito sul ruolo dell’informazione e delle notizie al tempo del Covid.
È stato presentato ieri, 23 settembre, il nuovo patto il nuovo Patto europeo per le migrazioni e l’asilo
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.