Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale sancito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di oltre 70 milioni di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo che, costretti a fuggire da guerre e persecuzioni, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era la loro vita per cercare salvezza altrove.
Il sindacato mondiale denuncia il modo «deliberato, oltraggioso e sistematico» con cui vengono «messi nel mirino» gli operatori dei media che coprono le proteste e accusa le autorità statunitensi di voler impedire con la forza che venga documentata la risposta delle forze dell’ordine alle manifestazioni che stanno attraversando il Paese dopo la morte di George Floyd
Il reportage “The brutal side of the French Riviera“, condotto da Anna Dotti e Serena Chiodo, è stato pubblicato il 1 giugno sul sito della Rosa Luxemburg Stiftung. La ricerca è stata condotta sul confine meridionale tra Italia e Francia, una zona militarizzata nel cuore dell’Unione europea dove la Francia continua a respingere migliaia di… Leggi tutto
Protagonismo concreto in Italia da parte delle associazioni delle diaspore al tempo del Covid19, per fornire aiuto a chi ha bisogno
A pochi giorni dalla morte di George Floyd, un nero di 46 anni, ammanettato, bloccato a terra da un agente bianco, Derek Chauvin, che gli ha tenuto un ginocchio premuto sul collo per 9 minuti, rivolgiamo qualche domanda a Fabrizio Tonello dell’università di Padova, esperto di Stati Uniti e di politica americana
Dialoghi, incontri e seminari online con studiosi, curatori e artisti internazionali, gratuiti e aperti a tutti in streaming su Facebook e Youtube: è il ricco programma previsto per Performing Resistance. Dialogues on Arts, Migrations, Inclusive Cities, che si terrà dal 16 al 20 giugno.
Il programma si articolerà il 3-4-5 giugno e il 10-11-12 giugno e sarà possibile seguire eventi ed incontri in diretta su Zoom e LiveFacebook
Un inaspettato ritorno apre ad una riflessione sul linguaggio giornalistico, il suo uso ed il suo ruolo come strumento d’informazione
È in corso da questa mattina, giovedì 21 maggio, “lo sciopero degli invisibili” lanciato dal sindacalista dell’USB Aboubakar Soumahoro, da sempre impegnato nelle lotte per i diritti dei lavoratori agricoli. La mattina è cominciata con un video che ritraeva Soumahoro da solo, nei campi coltivati, ed annunciava l’inizio dello sciopero. I braccianti non hanno lavorato… Leggi tutto
La protezione dei dati personali e il necessario bilanciamento con la tutela della salute nella app Immuni in arrivo. Le garanzie che questi dati non possano essere utilizzati da soggetti stranieri e privati
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.