L’edizione 2018 delle linee guida del codice deontologico Carta di Roma vuole essere uno strumento aggiornato rispetto ai cambiamenti di concetti e luoghi che il racconto delle migrazioni oggi impone
Il dl Salvini porta con sé una serie di novità. Quali sono precisamente e come cambieranno l’attuale sistema di accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo? Cosa prevede il dl Salvini su immigrazione e sicurezza? Lo spiega la giornalista Eleonora Camilli in questo articolo pubblicato da Redattore Sociale. Migranti, approvato il dl Salvini. Ecco tutti i… Leggi tutto
Il libro inizia con una frase pronunciata da un bambino di 9 anni in 4° elementare: “io vorrei essere tuo amico” e con la risposta di un uomo di 22 anni, visibilmente emozionato “Anch’io vorrei essere tuo amico”. Una frase, racconta Daniele Biella, scelta tra tante che racconta il senso stesso del progetto che ha portato alla realizzazione del libro (4.000 alcuni incontrati, 160 classi, 400 tra maestri e professori): “la piena orizzontalità tra intervistatori e intervistato, il legame che si crea in ogni volta, il rifiuto della logica del poverino e del pietismo”
In che condizioni vivevano i migranti di via Vannina a Roma prima dello sgomobero? Lorem Ipsum lo racconta in un video A volte per ottenere una risposta alla richiesta di asilo ci possono volere anni. Altre volte, si ottiene l’asilo e si esce dal sistema di accoglienza, senza alcuna prospettiva, senza un lavoro e senza… Leggi tutto
L’Africa ha bisogno di una nuova narrazione. Aderiscono all’appello per una comunicazione corretta del continente molti volti noti e influencer. Al via la campagna di Amref curata da Saatchi & Saatchi.
Mercoledì 19 settembre, a partire dalle 10, nella sala ‘Walter Tobagi’ della Fnsi, in corso Vittorio Emanuele II, 349 a Roma (secondo piano).
La Società Italiana di Medicina delle Migrazioni ha condiviso le statistiche riguardo ai casi di tubercolosi in Italia e smentito il suo legame con la presenza di immigrati in un’intervista per Euronews di Società Italiana di Medicina delle Migrazioni Riguardo alle recenti dichiarazioni sui rischi di tubercolosi e la presenza di immigrati in Italia La Società Italiana… Leggi tutto
Scrivono commenti e post di odio su Facebook: condannati a sei mesi senza Facebook, dovranno leggere libri e vedere film sul tema immigrazione Rilanciamo di seguito l’articolo pubblicato su La Stampa riguardo la condanna esemplare data a due residenti di Portogruaro (Venezia) per aver condiviso discorsi di odio sui social network. Commenti razzisti: condannati a sei… Leggi tutto
Straniero uno studente su dieci, ma in tre casi su cinque è nato in Italia: nuove priorità per la scuola multiculturale Di Confronti Nell’imminenza della riapertura delle scuole, in Italia le classi saranno ancora spiccatamente multiculturali. Secondo i dati raccolti nel Dossier Statistico Immigrazione 2018, che il Centro Studi e Ricerche IDOS, in partenariato col… Leggi tutto
Un giornalista su sei in Finlandia ha subito attacchi sui social network, ma le redazioni rispondono sviluppando misure di contrasto che si stanno rivelando efficaci, scrive l’USIGRai Rilanciamo di seguito l’articolo comparso sul sito di USIGRai. di Monica Pietrangeli Linguaggio d’odio e minacce online non risparmiano neanche le giornaliste e i giornalisti finlandesi. Uno su… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.