“Siamo per l’accoglienza degli immigrati e dei rifugiati, per la tutela delle vite di chi fugge da guerre e persecuzioni attraversando il Mediterraneo, per l’integrazione” sostiene la FCEI Rilanciamo il comunicato stampa diffuso dal Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia sull’approvazione del “Manifesto per l’accoglienza” che sostiene che ogni forma di razzismo è un’eresia teologica… Leggi tutto
L’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione sostiene che la scelta governativa di usare ogni arrivo di migranti come arma di pressione sulla UE è totalmente illegittima e irresponsabile Rilanciamo di seguito il comunicato stampa diffuso dall’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione sul caso della nave Diciotti e il trasferimento di alcuni migranti in Albania. Illegittimo trasferire… Leggi tutto
Sulla questione della nave Diciotti, si esprime anche il Garante Nazionale. Rilanciamo di seguito il comunicato stampa trasmesso dall’associazione di Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale La visita di una delegazione del Garante nazionale sulla nave Diciotti ha confermato le preoccupazioni per i rischi di violazione di norme nazionali… Leggi tutto
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Verna interviene sulla vicenda della nave Diciotti. Da Articolo21, riprendiamo la sua dichiarazione di Articolo21 La dichiarazione del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Verna su Articolo21 esprime le sue preoccupazioni riguardo alla vicenda della nave della Guardia Costiera italiana Diciotti, che è rimasta in… Leggi tutto
Siccome non ho un cazzo da fare, dopo aver letto questa notizia ho chiamato la Questura di Vicenza per avere informazioni sulla vicenda presentandomi come giornalista
La goliardia, recita il vocabolario Treccani, è “il complesso delle abitudini e dei comportamenti, cui tradizionalmente si è attribuita una consuetudine di vita spensierata e gaudente ma anche spirito di spontanea generosità”. Cosa c’entra questo con dei ragazzini che sparano, seppur a salve, contro un uomo?
Secondo Amnesty International l’improvviso aumento del numero delle persone affogate o riportate indietro in squallidi centri di detenzione in Libia è la diretta conseguenza delle politiche europee volte alla chiusura della rotta del Mediterraneo centrale.
“Da mesi ascoltiamo parole violente e cariche di rancore nei confronti degli immigrati, che nel cuore dell’estate sono state seguite da gesti xenofobi e razzisti verso italiani con la pelle nera, richiedenti asilo, rom. Come cristiani evangelici riteniamo che il limite della tollerabilità di questo linguaggio e di questi atteggiamenti sia stato ampiamente superato e per questo abbiamo deciso di lanciare il messaggio chiaro e forte che noi non ci stiamo”.
Ritorna l’informazione distorta sul tema salute con l’articolo pubblicato il 26 luglio dal quotidiano Libero “Otto profughi su 10 arrivano fuori di testa e in Italia peggiorano”. Carta di Roma ha intervistato Medici senza frontiere per un fact checking di Piera F. Mastantuono “Il 60,5% dei profughi mostra problemi di salute mentale, 87% dei pazienti… Leggi tutto
Lo smalto sul corpo di Josefa introduce un elemento di rottura nell’immagine del “corpo vittima” a cui siamo abituati e che riconosciamo: un corpo dilaniato, sofferente, mutilato. Questa è l’immagine della vittima per eccellenza, intorno a questa si mobilitano i contenuti che costruiscono il senso comune, e con questa ormai le istituzioni dialogano e la politica fa propaganda elettorale.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.