Un resoconto che si ferma al 30 settembre 2021 e che attesta un incremento del 21% (156 episodi) rispetto all’analogo periodo del 2020, quando i casi registrati erano stati 129.
Vengono costantemente sminuite o nascoste le dinamiche – politiche, economiche e sociali – cause di fondo per le quali drammi come la morte di Birka e di Christian nella baraccopoli di Stornara accadono da anni.
Vi è la necessità per l’informazione di illuminare i contesti, di raccontare il disagio, di aprire una finestra sulle disuguaglianze.
Nelle ultime settimane abbiamo assistito al tentativo di impedire ai cronisti di recarsi nella striscia si confine con la Bielorussia e di trasmettere le notizie sulla tragedia umanitaria che sta investendo i migranti ammassati al confine tra i due paesi.
Un nuovo canale di ingresso legale per cittadini afghani bisognosi di protezione internazionale provenienti dai campi profughi di Pakistan e Iran o da altri Paesi di primo asilo o di transito.
Una grande festa per le scuole amiche dei rifugiati, mercoledì 27 ottobre alle 10:30 a Roma.
Fa discutere la proposta di 12 membri dell’Unione europea alla Commissione di Bruxelles di finanziare la costruzione di “protezioni” alle frontiere per respingere i migranti.
Il sistema informatico, al quale si accede con il link che ogni vaccinato riceve tramite sms o via mail, non riconosce l’Stp, ossia il codice per gli Stranieri Temporaneamente Presenti.
La Corte di Giustizia dell’UE ha dichiarato illegittima l’esclusione dei cittadini stranieri privi di permesso di lungo periodo dal bonus bebè e dalla indennità di maternità per le madri disoccupate.
Il Consiglio Affari Interni dell’UE dedicato alla crisi in Afghanistan si conclude come l’ennesima occasione mancata di dare priorità a dignità e diritti, di scegliere la via della solidarietà nei confronti di scappa da guerra e persecuzione.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.